COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] 1962, pp. 338. 463, 512, 548; G. Briganti, Il palazzo del Quirinale, Roma 1962, p. 64; A. M. Clark, Introduction to PietroBianchi, in Paragone, XV (1964), 169, p. 44; M. Ch. Gloton, Trompe-I'oeil et décor plafonnant dans les églises romaines de l ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] ) e successivamente il Giovio (1784) sostengono che ebbe per discepolo il figlio adottivo PietroBianchi "al quale lasciò lo studio de' disegni" (Orlandi). Del Bianchi esistono alcune opere sparse nelle chiese del Comasco e della Valtellina e in un ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] .
Durante il soggiorno romano il F. si interessò pure d'archeologia. In questo settore gli fece da maestro l'architetto luganese PietroBianchi, direttore degli scavi di Ercolano, Paestum e Pompei. Nel 1830 intraprese un viaggio in Campania con il ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] agli ambienti per risolverne gli annosi problemi di spazio, ma il suo progetto fu scartato a favore di quello di PietroBianchi. Va ascritta al genio di Niccolini anche l’ideazione del sistema per staccare e trasportare il grande mosaico pompeiano ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] di G. Bono); R. Parisi, Luigi Giura 1795-1864. Ingegnere e architetto dell’Ottocento, Napoli 2003, p. 17; A. Milanese, PietroBianchi e il Real Museo Borbonico. Interventi architettonici e sistemazioni museografiche tra il 1821 e il 1845, in Napoli ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] Sanità. Nel 1722 pubblicò a Venezia Della generazione dell’uomo. Discorsi; nel 1724 si difese dalle accuse di PietroBianchi di Ragusa nelle Vindiciae contra epistolas Petri Blanchi (Faenza) e nel 1726 ritornò sugli argomenti trattati quattro anni ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] paese stava allora vivendo. Come ha scritto PietroBianchi è proprio la semplicità del cinema di Emmer Una domenica d'agosto, in "Hollywood", n. 238, 8 aprile 1950.
P. Bianchi, Una domenica italiana, in "Candido", 11 giugno 1950, poi in L'occhio di ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] , dei quali si occupò per oltre un ventennio (fino al 5 giugno 1849); anche quando, nell'anno 1837, fu nominato direttore PietroBianchi, il B. continuò a risiedere sul sito degli scavi con la qualifica di architetto "locale". Per un decennio, dal 20 ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] , Mario Gromo, Fernaldo Di Giammatteo, Giulio Cesare Castello (che dal 1952 avrebbe ereditato la rubrica di critica), PietroBianchi, Renzo Renzi e Callisto Cosulich. Tuttavia si attenuò la carica militante dell'ultima fase della prima serie, mentre ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] di S. Domenico maggiore di Napoli, quelle di S. Martino e di S. Raimondo di Pennafort, dall’architetto PietroBianchi e dallo scultore Giuseppe Vaccà in modo che ospitassero, rispettivamente, i monumenti funebri suo e dello zio cardinale Ferdinando ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...