Estonia
Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] genere della nuova società 'regolata' dal mercato nei suoi romanzi Tūla (1993) e Baltųjų surių naktis (1995, La notte dei bianchi formaggi). Altri autori più giovani, in prosa o in versi, mostrano una maggiore capacità di adattamento. Z. Čepaitė (n ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] Secondo il censimento del 1928 il 41% della popolazione è dato da Bianchi (tra i quali 8900 stranieri), il 32% da Meticci e il Mallcu. Dopo che gl'Inca furono vinti dagli Spagnoli, Pietro de la Gasca incaricò il capitano Alonso de Mendoza di ...
Leggi Tutto
MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154)
Augustin BERNARD
José A. DE LUCA
Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] delle derrate coloniali. Dall'unione di questi con i Bianchi sono nati i mulatti, i quali costituiscono ora la , quando i Francesi s'impossessarono dell'isola nominandone governatore Pietro Belain, signore di Esnambuc, al quale succedette nel 1637 ...
Leggi Tutto
La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] vera composizione della biacca e da allora si studiarono vari metodi razionali per la fabbricazione industriale. La biacca è una polvere bianca amorfa, pesante, che unita con olio di lino cotto (100 parti di pigmento e 30 di olio) dà una pittura di ...
Leggi Tutto
Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] e quando gli fu messo il laccio al collo, e levato via il tavolo, ebbe forza di gridare: Viva l'Italia.
Bibl.: C. Bianchi, P. F. Calvi e la spedizione del Cadore, Milano 1863; C. Carducci, Cadore, Bologna 1892; G. Moreno, Calvi e la difesa del Cadore ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] 'opinione pubblica: quello dei cosiddetti "bielasci" - i bianchi - che auspicavano l'unione con la Iugoslavia ma con da rasentare l'indipendenza; quello degli iugoslavofili, seguaci di re Pietro, i quali facevano capo al generale P. Jurišić e volevano ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] 46 stabilimenti per la fabbricazione di colori minerali in genere, di cui ben 13 specializzati nella produzione di biacca di piombo e bianco di zinco, prodotti per i quali l'industria nazionale segna una posizione di grande importanza. Oltre biacca e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] et Richelieu, Parigi 1894, II; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926. Sull'armistizio: N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese, II, Torino 1885; Bouvier, Bonaparte en Italie, Parigi 1899. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e uomo politico italiano. Nato a Roma il 29 aprile 1853, nipote del cardinale Giacomo (v.), giovanissimo ancora e pieno di vitalità e di ardimento ottenne di accompagnarsi al capitano Sebastiano [...] insieme con lo svizzero Ilg. Passò poi con Gustavo Bianchi (v.) nel Goggiam, ove si trattenne per qualche e II (1890) e Missione Antonelli in Etiopia, 1891.
Bibl.: F. Cardon, Pietro Antonelli, Necrologia, in Boll. Soc. Geogr. It., 1901, pp. 185-187 ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] sec. XII e XIII (ambone e cattedra vescovile in S. Pietro). Il palazzo feudale, squisito esempio di stile catalano, è forse , II, Berlino 1883-1892, p. 658; B. Amante e R. Bianchi, Memorie storiche... di Fondi in Campania, Roma 1903; G. Conte-Colino, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...