Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] quella semplicità e chiarezza che è caratteristica di tale periodo, il colore si riduce quasi totalmente ad una alternanza di bianchi, di bruni, di grigi ferrigni. La serie degli affreschi di S. Marco culmina nella grande Crocifissione della sala del ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] per la prima volta il papa cedette parte del Patrimonio di S. Pietro.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. esercito austriaco (15.000 uomini comandati dal generale Bianchi) e sferrare l'attacco definitivo. Nel frattempo però ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] , mele) sulle colline di Saluzzo, nelle campagne di Barge e di Bagnolo, e nell'Albese (pesche); celebri i tartufi bianchi e abbondanti i funghi. Nella zona premontana dominano i castagneti (Pesio, Mondovì, Garessio). Fiorente è l'allevammto del baco ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] fondò la famiglia degli A. Tommaso Vörös ebbe un figlio, Pietro, ricordato dai documenti dell'epoca coi nomi di Vecsei, Eöri braccio teso con in mano una spada a due tagli e tre gigli bianchi; accanto, una testa di moro.
Nei tempi moderni, i più noti ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] nell'animo del C. il concetto dell'animazione universale, dalle pietre e dai metalli fino alle piante e all'uomo (De subtil memorie per la storia dell'Univ. di Bologna, IV (1916); D. Bianchi, G. C. e il collegio dei fisici di Milano, in Archivio stor ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] non sicuramente identificate. Sotto il 1337 il Tizio ricorda una tavola di Pietro nella chiesa di San Martino e il 3 novembre dello stesso anno gli i gialli, i violetti, i verdi pallidi, i bianchi, la madreperla, le bizantine lumeggiature d'oro creano ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] cittadine, essa fu scarsa o nulla durante le lotte fra Bianchi e Neri. Popolari di origine, non poterono invece i C di Gino Pasquale fu consigliere intimo di stato del granduca Pietro Leopoldo, devoto ai Lorena anche durante la dominazione francese, ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] arie e di alcuni duetti delle migliori 0pere buffe.
Opere: Enrico di Borgogna (Venezia 1818); Il ritratto parlante (1818); Pietro il Grande, ossia il falegname di Livonia (Venezia 1819); Le nozze in villa (Mantova 1820); Zoraide di Granata (Roma ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] su una popolazione complessiva di 30.313 ab., 15.613 erano Bianchi; gli altri sono meticci di varî gradi di colore. La più tardi; ma nella carta che accompagna l'edizione delle Decadi di Pietro Martire d'Anghiera del 1512, "la Bermuda" è già segnata. ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] Rimini nel 1745 dal naturalista e antiquario Giov. Bianchi (Academia Lyncea Ariminensis restituta), visse anemicamente meno per protettore un membro del Sacro Collegio (presentemente il card. Pietro Gasparri) e per sede la Casina di Pio IV (Giardini ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...