ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] con S. Martino, S. Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. .), in Ann. dalmatico, III, ivi 1886, pp. 155-205; C. F. Bianchi, Fasti di Zara, ivi 1888; G. Sabalich, Guida archeologica di Zara, ivi 1897 ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] N. v. Falkenhorst che aveva il compito di occupare i porti di Murmansk nell'Oceano Artico e di Kandalakša nel mar Bianco e di concorrere in Carelia alle operazioni dell'esercito finnico.
Il 1° luglio 1941 truppe tedesche e finniche passarono il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] cappella dei certosini, consacrata nel 1620, che ha nel coro una grande ancona in marmo bianco, nero e rosso, con statue. È fra queste l'Annunciazione di Pietro e Lorenzo Bernini (1621), una delle prime opere di quest'ultimo e tra le più preziose ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] in velature fluidissime, anche ripetute, e nel giovarsi, pel bianco, del bianco stesso della carta; e non va confuso con quei procedimenti sapiente disinvoltura; in Piemonte - ove già Giuseppe Pietro Bagetti aveva adoperato l'acquerello anche per la ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] l'Apostata in Kejser og Galiløe (Cesare e Galileo, 1873) - Pietre invece di sangue! Ma io non voglio libri! Di vita ho sete ); Rosmersholm (1886: concepito dapprima col titolo I cavalli bianchi; condotto a termine fra il gennaio e il settembre ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] Santi di Bernardo Daddi, da una Madonna col Bambino di Pietro Lorenzetti, da quattro Santi di Masolino, dal ritratto di Lorenzo famosa "Madonna di casa Cowper" di Raffaello, il ritratto di Bianca Maria Sforza di Ambrogio De Predis.
Bibl.: a) Opere: E ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] a Simonide noi ritroviamo, si può dire ogni giorno, qualcuno su pietre di tempi e di luoghi diversissimi, per lo più in forma più , Fiacchi, ecc.), o latinizzati (Janus Plancus, Giovanni Bianchi); o anagrammi (Perlone Zipoli, Lorenzo Lippi; Ripano, ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] destinazione e le difese divennero impossibili. Su 1.120.000 Bianchi che nel 1755 si trovavano nelle colonie inglesi, i Francesi febbraio 1761 moriva Elisabetta di Russia, lasciando il trono a Pietro III, tedesco "puro" e ammiratore di Federico II, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] Tolta l'impresa della Lega, croce rossa in campo bianco, Alessandria compì, unita con Asti, la missione storica decorazione pseudogotica.
Nella prima cappella di destra è una pietra tombale di Federico Dal Pozzo (1380); in quella successiva ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] Trel.) fu scoperta dal Colombo nell'Isola Guanaham (Bahama), e Pietro Martire descrisse per primo fra le piante di S. Domingo un come lunghi filamenti (fino a 150 centimetri) bianchi o leggermente giallognoli, rigidi, assai resistenti. Osservate ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...