Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Cordelieri; i papi fondano le importanti collegiate di S. Agricola, di S. Pietro, di Saint-Didier; proteggono le famose confraternite dei Penitenti Bianchi, dei Penitenti Grigi, aiutano istituzioni sociali, come ospizî, ospedali e l'importante Œuvre ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] II venne fondato a Gerusalemme, dai missionarî d'Africa (Padri Bianchi) del cardinale Lavigerie, il seminario di S. Anna, che posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta su di una collina; la chiesa di S. Giovanni scavata ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] è quella inserita in una copia delle Decades di Pietro Martire d'Anghiera, esistente nella biblioteca universitaria di Bologna isola superava di poco il mezzo milione; la proporzione dei Bianchi, fin da allora esigua, si riduceva, in seguito alle ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] sino verso il 1000 a. C., sembra che sia durato l'anello con pietra incisa, ma l'arte è là in continua decadenza e il soggetto predominante lungo quanto la falange del dito; anelli a smalti bianchi e blu; anelli fiammeggianti di perline, di smeraldi, ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] fondazioni. b) Zoccolo a campana: sul solettone ripartitore, uno zoccolo a campana in calcestruzzo, con rivestimento esterno in pietrabianca di Orsera, presenta nell'interno cinque nicchie e un ambiente circolare, del raggio di m. 3,20, nel quale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] aria e la luce ambiente attorno alle sue figure, e Mosè Bianchi si salva dal cadere nei "soggettini" di moda accentuando nelle vedute con Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, e soprattutto con Guglielmo ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] il libro dei disegni del padre. Visione d'Oriente, tutta bianchi splendori, la vasta tela oggi a Brera, è nata monastero di S. Maria degli Angeli a Murano e ora colà a S. Pietro Martire, che prelude ai quadri votivi per l'elezione del doge a Palazzo ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] alla talk opera Conversazioni con Chomsky (2013), Oscar Bianchi (n. 1975), che ha sviluppato alcune intuizioni di (2007) da Vittorio De Sica; Divorzio all’italiana (2008) da Pietro Germi; Il medico dei pazzi (2014) dalla commedia di Eduardo Scarpetta ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] S. Pietro o Colli Bolognesi dei Castelli Medioevali (nei tipi: Barbera Colli Bolognesi ecc.; Merlot Colli Bolognesi ecc.; Sauvignon Colli Bolognesi ecc.; Riesling Italico Colli Bolognesi ecc.; Pinot Bianco Colli Bolognesi ecc.; Bianco Colli Bolognesi ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] da cinque campanili, lunga 171 m., grande poco meno del S. Pietro in Roma, la chiesa di Cluny fu a lungo il più bell'edificio Nero figlio di Riccardo il giustiziere e Ugo il Grande o il Bianco, il duca più potente e quasi re non coronato di Francia, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...