Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ospedale già detto di S. Giacomo in Augusta, quella dei Bianchi a Napoli, che si ricollega, attraverso il fondatore, Ettore a Parigi, l'Ospizio dei Ss. Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S. ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] 9807-1031?), a suo figlio Archembaud II, detto il Giovane o il Bianco o du Mortet (1034?-1078?), che s'intitolò principe e conte , suocero di Carlo V, di Amedeo VI di Savoia e di Pietro il Crudele re di Castiglia), ebbe gran nome. Ereditò il titolo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] alla cerimonia della benedizione e posa della prima pietra della chiesa armena di S. Giorgio in Addis Congresso Studî coloniali, Firenze 1937; M. Gortani e A. Bianchi, Osservazioni geologiche e petrografiche nella regione di Harrar, in Boll. ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] al Quarnaro. Il Carso dai geologi è anche detto Istria Bianca, per distinguere questa zona calcarea, essenzialmente di età cretacica, sono costretti a giurare un patto di fidelitas al doge Pietro Polani, e lo stesso giuramento era imposto nello stesso ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] terre hanno aspetto pietroso e sono, in generale, bianche. La classe dei metalli comprende corpi con lucentezza dei corpi inorganici comprendenti i gas, gli aloidi, i sali, le pietre e i metalli; e la seconda dei corpi organici distinti in resine, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] e la porpora, il bronzo e il ferro, il legno e la pietra, vi erano fabbriche d'armi e di tessuti di ogni specie, come segg.; Memorie storiche forogiuliesi, 1905 - 1926, passim; G. Bianchi, Documenti friulani (1200-1400), ms. in Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] al Rinascimento nell'architetiura, quale si vede nella facciata di San Pietro. Mentre in questa chiesa si trovano, del Trecento modenese, pale d'altare, prima quella del Bianchi Ferrari, affreschi dei Taraschi nel pulpito e nelle ante d'organo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del sec. XIV-XV. Il fastoso portale gotico, a marmi bianchi e rossi, risale al sec. XIII. All'interno il Ciriaco (sec. XI-XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] col Mall si trova il monumento a Washington, obelisco rivestito di marmo bianco del Maryland, alto circa 170 metri, e pertanto la più alta opera di muratura che esista al mondo. La pietra angolare ne fu posta nel 1848; il monumento fu inaugurato nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Porci, Angelo Lodi e Brizio Petrucci; la musica strumentale Giovanni Bianchi; i balli teatrali il Bossi; il melodramma buffo e serio 29 gennaio 1598 abbandonava Ferrara, mentre il card. Pietro Aldobrandini, in nome di Clemente VIII, prendeva possesso ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...