Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] versandovi farmaci. Quindi, tagliando lungo l'addome con una pietra etiopica appuntita, ne tirano fuori tutti i visceri". In pose languide. Viene alla mente una delle ultime opere di Bernini, la statua della beata Ludovica Albertoni nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] l'assimilazione è totale, - la testa di San Pietro, per esempio, è curiosamente vicina a quella di cit., 3, pp. 51-58; R. Wittkower, The role of classical models in Bernini's and Poussin's preparatory work, in Studies in Western art, op. cit., ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] opera di Nicola di Verdun, un tempo a lato di una figura di S. Pietro nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel Tomb Sculpture. Its Changing Aspects from Ancient Egypt to Bernini, London 1964; G.B. Ladner, Das älteste ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] della Valle (Grilli, 2003, p. 130).
Per S. Pietro il L. eseguì poi i cartoni per le figure dei Dottori E. Schleier, Disegni di G. L. (catal.), Firenze 1983 (con bibl.); G.P. Bernini, G. L., Parma 1985 (con bibl.); A. Lo Bianco, Il barocco in cielo, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ; Ippolito Buzzi, l'Algardi, il Bernini si esercitarono soprattutto sulla collezione Ludovisi. ampiamente del lavoro compiuto. Così l'autenticità di oggetti quali le maschere di pietra dura di Xipe Totec o i teschi di cristallo di rocca acquisiti tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] sulla facciata si svilupparono poi quando Gian Lorenzo Bernini, a partire dal 1638, iniziò la costruzione , Napoli 1997.
M. Como, Un antico restauro statico della cupola di San Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a cura di C. Conforti, Milano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] grazia e vivacità tale, ch'escano dal parere fatte di pietra" (p. 70).
È inoltre indispensabile che lo scultore prepari . 165-188; Claude Mellan, gli anni romani. Un incisore tra Vouet e Bernini (catal.), a cura di L. Ficacci, Roma 1989, pp. 288-295 ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] numismatico), XII (1965), 23, pp. 21-43; D. Bernini, F. L.: 1467-1471, in Bollettino d'arte, LI pp. 113-123; V.P. Goss (= V. Gvozdanović), I due rilievi di Pietro da Milano e di F. L. nell'arco di Castelnuovo in Napoli, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] biblico: "frattanto David, messa la mano nella sacca, ne estrasse una pietra, la lanciò con la fionda e colpì Filisteo nella fronte" (I Samuele 17, 49). Non è improbabile che Bernini per giustificare il tipo di torsione del busto abbia collocato a ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] d'Alcantara, di schema planimetrico simile, e ancora più vicina alla cappella Raimondi in S. Pietro in Montorio del Bernini, per la scenografica impostazione della decorazione scultorea sopra l'altare, opera di Michele Maille (M. Nicaud, in L'Urbe ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...