FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] vescovo di Piacenza, di toglier loro il vescovato se Pietro di Capua non avesse avuto soddisfazione. Dato il tiepido Schiavi, La diocesi di Parma, Parma 1940, p. 238 n. 22; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] statue in stucco (mai tradotte in marmo) per S. Pietro: S. Andrea Avellino e S. Caterina da Bologna;non si Roma, Roma 1952, pp. 176, 184, 191, 265; V. Martinelli, Capolavori... del Bernini, in Studi romani, III (1955), 1, p. 49; V. Golzio, Setcento e ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] , a rue de Morat, per la quale scolpì in pietra per la nicchia del portale d’ingresso il gruppo dell . Debenedetti, Roma 1998, pp. 179-200; A. Anselmi, I progetti di Bernini e Rainaldi per l’abside di Santa Maria Maggiore, in Bollettino d’arte, LXXXVI ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] solo nel 1713 come perito di Luigi Riccardi e Pietro Novelli e nel 1718 come architetto dell'Acqua di Campidoglio Vaticano 1959, pp. 16, 32 s.; B. Canestro Chiovenda, Ancora del Bernini, del Gaulli e della regina Cristina, in Commentari, n.s., XX ( ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] fu assegnato un canonicato nella basilica di S. Pietro. Il 2 ottobre successivo fu nominato governatore di in Urbano VIII vescovo di Spoleto nel IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini, a cura di G. Ceccarelli - G. Nagni - S. Nardicchi, ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] erudizione, l'opera fu apprezzata da artisti come G.L. Bernini, F. Borromini, P. Berrettini da Cortona, A. Algardi città, datata 1634, reca oltre alla firma del L. quella di Pietro da Cortona (rist. anast., 1981, con il titolo Dell'origine della ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] lo studio di Ercole Ferrata sulle opere di Bernini e Algardi. Tale accostamento ha consentito di opere lasciate incompiute nella bottega furono affidate a Bellanda e a Giovan Pietro Lasagna, il quale terminò la Gloria degli angeli per l’arco della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] Nell’opera sono raccolti tra l’altro lodi e suggerimenti rivolti al C. dai più quotati architetti del tempo – G. L. Bernini (10 marzo 1652 e 26 febbr. 1656) e B. Longhena (14 luglio 1653) –, critiche ed “opposizioni” mossegli da ingegneri e studiosi ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Rusnati, e i motivi nastriformi dall'andamento capriccioso, che sono uno stilema tipico del Fiori. Una citazione dal baldacchino dei Bernini in S. Pietro si ritrova sia nell'altare di Trecate, anteriore al 1691, sia in quello di S. Gaudenzio a Novara ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] non antibembiano costituito dalle Tre corone, Giovanni Villani, Pietro Crescenzi, i poeti antichi, il Novellino.
Nei Vita di Jacopo Pergamino forsempronese, Pesaro 1831, II ed. 1881; F. Bernini, La vita e le opere di G. P., Bologna 1906; C. Trabalza ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...