LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] (ibid., p. 29): il Ritratto di Pietro Aldobrandini (1604-05: Frascati, villa Aldobrandini), .; L. Ficacci, in Claude Mellan, gli anni romani. Un incisore tra Vouet e Bernini (catal.), Roma 1989, pp. 144-153; B. Sani, Precisazioni sul giovane O. ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 1982, p. 115 n. 43; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 205, 210, V. Martinelli, Milano 1996, p. 243; A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, p. 145; ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] d’armata e l’anno seguente, su indicazione del generale Pietro Badoglio – che in una lettera si disse sicuro che Si risposò, il 15 giugno 1925, con la contessa Irene Margherita Bernini.
In quell’ultimo scorcio di carriera ricevette la croce di grand’ ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] genitori, frequentò il Collegio romano, dove conobbe Pier Filippo Bernini, figlio del celebre artista (p. 355; Pruner, 2015 l’incarico a Rosa del frontespizio de L’Adalinda di Pietro Simone Agostini (1673), favola musicale messa in scena nel palazzo ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] a Padova il 16 dic. 1799.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. gen. dei PP. Somaschi, mss. 37-46 (lettere del B. al padre Pietro Rossi, 1771-1778); Arch. Segr. Vaticano. Instr. Misc.6659 (dieci lettere dei B. al Puiati, 1785-1788); Instr. Misc.6660 (copia di ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] , 1994, nn. 108-109, pp. 98 s.; Id., La cultura del Bernini a Milano: S. Maria della Vittoria 1655 - 1685, ibid., pp. 108- tra Milano e Roma, in L’architettura della basilica di S. Pietro. Storia e costruzione, Atti del Convegno… 1995, Roma 1997, pp ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] della Congr. dell'Oratorio, C.I.17, c. 28v). Gian Lorenzo Bernini, nel corso della sua ultima malattia, si affidò al M. per dopo che nel 1667 gli aveva dedicato la Vita del b. Pietro de Alcantara (Roma). Per accelerare la canonizzazione - in seguito ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] di S. Michele a Passignano due statue in gesso, S. Pietro e S. Paolo, eseguite dal F. per completare il fiorentine tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, in P. Bernini. Un preludio al barocco (catal.), Sesto Fiorentino 1989, pp. 40 s., ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] deriva da quello della porta del Popolo del Bernini.
Al Bernini il D. affidò, per la formazione come in più gli ultimi anni della sua vita li spese nella Fabbrica di S. Pietro, di cui fu soprastante dal 1º marzo 1657 al 19 marzo 1661 (Arch. ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] , Modena 1987, pp. 183 s.; J. Varriano, Alexander VII: Bernini, and the Baroque Papal Medal, in Italian medals, a cura di Macioce, Roma 1990, pp. 181 s., 186; B. Dondi, La questione Pietro Martire Neri, in Boll. storico cremonese, n.s., I (1994), pp. ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...