FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] , Ilpalazzo di Propaganda, Roma 1979, pp. 71, 90 n. 103; S. Benedetti, Architettura come metafora. Pietro da Cortona "stuccatore", Bari 1980, p. 51; Bernini in Vaticano (catal.), Roma 1981, pp. 111, 117; A. Nava Cellini, La scultura del Seicento ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] a Trento della Madonna del Carmelo alle Laste (ora nella chiesa di S. Pietro a Lasino), tema ripetuto anche per una pala nella chiesa di S. Maria S. Andrea al Quirinale di Gian Lorenzo Bernini, l’artista insistette sull’organica compenetrazione di ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] taglio ad un personaggio ad effetto di cavargli la pietra dalla vescica, che poi non si trovò". Né , Ilcatorcio d'Anghiari, II, Venezia 1843, p. 148; F. Baldimicci, Vita di... Bernini, a cura di S. Samek Ludovici, Milano 1948, p. 29; [P.] Colomiès, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] , pp. 68-72).
Verso il 1624 il M. si avvicinò alla cerchia di Gian Lorenzo Bernini che in quel momento attendeva alla messa in opera del baldacchino in S. Pietro.
Per le colonne di quest'ultimo è documentata l'esecuzione da parte del M. di "cinque ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] 24). Dice inoltre il Baldinucci che il D. "ad istanza dello stesso Pietro fece un paese di cinque palmi per lo quale gli fece dare cento si sono trovati documenti in merito), nel palazzo del Bernini (oggi al Musée des beaux-arts di Bordeaux).
Ma ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] di S. Maria in Campitelli (terminato prima del novembre 1667), ispirato alle logge delle reliquie e alla cattedra di S. Pietro del Bernini, la cui progettazione a torto viene attribuita al C., risale invece a un'idea di Carlo Rainaldi e a un progetto ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] dell’effigie tombale di Pio V e delle statue dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella del Presepio di S. Maria Maggiore, e 7, CI (2016), 29, pp. 61-74; G. Ioele, Prima di Bernini. Giovanni Battista della Porta scultore (1542-1597), Roma 2016, pp. 199 s. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di S. Barbara nel duomo di Rieti una realtà dimenticata: Gianlorenzo Bernini, Rieti 1998; O. Ferrari - S. Papaldo, Lesculture del Roma 2000, pp. 49, 150 doc. 50; La basilica di S. Pietro in Vaticano. Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] eretto in S. Maria Maggiore su progetto di Sergio Venturi, architetto dei Borghese, con figure modellate da Bernini, per la traslazione da S. Pietro delle spoglie di Paolo V, morto un anno addietro (Schraven, 2001, p. 27); agli inizi del mese ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] .S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato della basilica di San Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre due figlie di Fabio Landi Valerio Poggi, è molto probabile che G.L. Bernini avesse la sovrintendenza del complesso di tutte le attività della ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...