Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] a fianco dei più grandi architetti “romani”, quali il Bernini, il Borromini (che rifiutò) e il Rainaldi, a partecipare volta della galleria di Palazzo Mattei, dipinti sotto la direzione di Pietro Paolo Bonzi cortonese tra il 1622 e 1623, e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] teorico fondamentale scrittori d’arte come Giovan Battista Agucchi e Giovan Pietro Bellori. Molti – si pensi a Guido Reni – gli Poussinappena giunto dalla Francia, anche artisti come Bernini e Pietro da Cortona, dediti in gioventù alla pratica ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] portata: lo studio delle lesioni della cupola di S. Pietro, i problemi statici di quella di S. Agostino, Clemente XII. La pianta di Giambattista N. del 1748, inImmagini del barocco. Bernini e la cultura del Seicento, a cura di M. Fagiolo - G. Spagnesi ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] dei Fiorentini, vol. 302, c. 59) e infine il 12 novembre fu nominato soprastante della Fabbrica di S. Pietro accanto al Bernini (Pollack, 1931). Nel breve periodo in cui ricoprì la carica, presiedette al trasferimento del mosaico della Navicella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] che, sulla base di una formazione eclettica, realizza una sintesi originalissima della moderna cultura romana (Pietro da Cortona, Bernini e Baciccio) e della tradizione cromatica veneziana (Tiziano e Veronese). Talento istintivo, dotato di una ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] su modello di Andrea Biffi. Nel 1612 iniziò la statua di S. Pietro e nel 1613 quella di S. Paolo, poste l’una di 103-108; V. Cassini, Giuseppe Vismara a Roma e un sonetto sul Longino di Bernini, in Concorso. Arti e lettere, IX (2016), pp. 51-61; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] tra VII e IX secolo in San Giovanni in Laterano, in San Pietro e in Santa Maria Maggiore, e un esempio ben conservato si può ancora suggestiva memoria in quelle dell’attuale baldacchino del Bernini, erano più antiche di circa un secolo ed erano ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] et epicyclis, in Ead., Il ‘Lucidator dubitabilium astronomiae’ di Pietro d’Abano, Padova 1988, pp. 367-394; Cecco d’Ascoli 1673; la biografia di Paolo Antonio Appiani è inserita in D. Bernini, Historia di tutte l’heresie, III, Roma 1707, pp. 450 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] esiti ancora altissimi, soprattutto nella personalità di Pietro Tacca, lo scultore carrarese che del Giambologna si dimostra il solo capace di intendere la lezione del Bernini, assunta evidentemente attraverso la presenza dello scultore italiano a ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] tombe di Antonio e Fabiano del Monte in S. Pietro in Montono, già commissionate allo stesso Vasari. Nel 1553 fountains of Fiorentine sculptors and their followers from Donatello to Bernini, Cambridge 1933, passim; W. Arslan, Di alcune architetture ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...