PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , pp. 153, 179, 180; D. Capecchi, in Il restauro della “Pietà di Luco” di S. P., Firenze 2000; L. Fornasari, PietroBenvenuti, Firenze 2004, p. 82; Id., Una committenza aggiornata: l’arredo pittorico del convento dei Cappuccini di Arezzo, in Atti e ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] di palazzo Pitti (Caldini, 1999), sembra invece da ricondurre alla mano di Francesco Carradori (R. Roani, in Pittore imperiale. PietroBenvenuti alla corte di Napoleone e dei Lorena (catal., Firenze), Livorno 2009, p. 62, n. 12).
Fonti e Bibl.: T ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Narciso conservato agli Uffizi (Archivio storico delle Gallerie fiorentine [ASGF], Affari, 1815, filza XXXIX, ins. 39, lettera di PietroBenvenuti a Giovanni degli Alessandri del 10 maggio 1815) e, nel 1819, un vaso istoriato con Ulisse combatte i ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] due opere: Gemme antiche per la più parte inedite e Lettere sopra i colossi del Quirinale scritte al sig. PietroBenvenuti pittore d’istorie e direttore dell’Accademia delle belle arti in Firenze. Nella prima, indirizzandosi «a’ giovani studiosi» e ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] zanardelliano seppure con ampio margine di manovra individuale, superò di misura al ballottaggio l’avversario monarchico indipendente PietroBenvenuti grazie a un forte aumento della partecipazione elettorale, che passò fra il primo e il secondo ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] , ma si hanno soltanto alcune notizie biografiche. Secondo il Marmottan (1901), il F. fu scelto insieme con PietroBenvenuti e con Jean-Baptiste Wicar nel 1797 per inventariare sessanta capolavori della Galleria Palatina, che il granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] di Giuseppe Diotti, supposizione confermata da carte d’archivio (L’Occaso, 2008, p. 174), di Francesco Hayez e di PietroBenvenuti (ibid.). Tra gli orizzonti culturali di Razzetti dovette essere anche l’opera di Luigi Sabatelli, e in particolare i ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] di studio della Fondazione del Gallo. Nel capoluogo toscano si iscrisse all’Accademia di belle arti, seguendo l’insegnamento di PietroBenvenuti e Luigi Sabatelli. Vincitore di molti premi di pittura (Giovannelli, 1988-89, p. 433), tra il 1806 e il ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] all’Accademia di belle arti di Firenze, dove la famiglia si era trasferita due anni prima, divenendo allievo di PietroBenvenuti. I profitti nello studio della pittura sono testimoniati dai premi conseguiti all’Accademia: nel 1823 per l’acquerello, l ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] G. Paoletti, pubblicata nel 1787. A questa va aggiunta la serie della Vita di s. Giovanni Battista, dai disegni che PietroBenvenuti aveva ricavato dagli affreschi di Andrea del Sarto: datata al 1794, essa è dedicata a Marco Martelli di Urbino, e fu ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...