ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] possibile scambio di identità con Guido da Polenta da parte di Benvenuto da Imola (Zenatti, XVI, 1902, p. 54, n Milano 1994, pp. 485 s. n.; Chronicon regiense. La Cronaca di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] perseveranza.
Nel 1851 venne scritturato dalla compagnia Fabbri-Benvenuti; la gavetta si rivelò estremamente difficile, ma Bagdad di Alexandre Dumas figlio e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.
Dal 1881 la compagnia conobbe un periodo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] santità» di Brigida, e la mediazione della nuova moglie di Pietro, una Oretta forse dei Doria di Genova, si giunse alla vera Beato Angelico, Roma 1955, p. 19; A. Benvenuti Papi, Penitenza e santità femminile in ambiente cateriniano e bemardiniano ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] originaria della Lunigiana (Massa Carrara). Dopo gli studi liceali, Pietro si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia presso l’ events nella depressione e nella schizofrenia, a cura di C. Benvenuti, Origgio 1988, pp. 7-18 (con M. Guazzelli, ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] il B. affrescava l'Allegoria delle Ore nel veneziano palazzo Benvenuti, una Madonna con il Bambino in casa Cristofferi (o Cristofori dipinse, sempre in stereocromia, quattro Storie di s. Pietro nell'abside del duomo di Schio: il lavoro, ammiratissimo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] la Curia pontificia, fu il protagonista del momento di massimo splendore della sua consorteria, e i suoi figli, in particolare Pietro (m. 1405) e Filippo (1334-1421) raccolsero la sua eredità di prestigio, il primo come vescovo di Volterra, poi di ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] il medico e fisiologo Pietro Antonio (1673-1740) e l’idraulico Francesco Domenico (1710-1787).
Si laureò giovanissimo in XXII (1994), pp. 7-9; C. Volpi - D. Benvenuti, The Duchassaing and Michelotti collection of Caribbean corals: status of the ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] , VIII, Patavii 1978, pp. 187, 230, 439; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, V, p. 1490; F. Sforza Benvenuti, Diz. biografico cremasco, Crema 1888, pp. 134-137; A. Brunialti, Annuario biogr. univers., II, Torino 1885, pp. 496 s ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] deivescovi e regolari, immunità ecclesiastica, fabbrica di S. Pietro e visita apostolica; nel 1767 fu nominato prefetto delle Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 259 s.;F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema, II, Milano 1860, pp. 35-37, 292; F. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] impresa giunse senza dubbio dal testamento di Bartolo di Cino Benvenuti, reso nello stesso dicembre 1362 in cui ebbe inizio lo Studio fiorentino, alla presenza del vescovo di Firenze Pietro Corsini e di sei maestri in teologia, i francescani Bernardo ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...