FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] . Fu inoltre impegnato in rilevamenti topografici dei confini tra Mantovano e Ferrarese, collaborando con l'ingegnere ducale di Ferrara PietroBenvenuti.
Una lettera (ibid., p. 386) in cui il F. chiede la bussola di Bartolomeo Manfredi, astronomo e ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] 1805. Di essa aveva da poco assunto la direzione, su nomina di Maria Luisa di Borbone nel 1804, PietroBenvenuti, destinato a incidere in modo significativo sull’opera dell’artista roveretano. Prima, durante e poco dopo questo curriculum accademico ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] studio della Bottega dei Sabatelli (1772-1899), a cura di F. Cajani, Besana Brianza 1997, pp. 5-40; L. Fornasari, PietroBenvenuti, Firenze 2004, pp. 140-145, 210 s.; F. Leone, in Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] di Santarelli nell’entourage di artisti operanti al servizio di Elisa è esemplificata dal grande quadro dipinto da PietroBenvenuti, Elisa Baciocchi fra gli artisti della sua corte (1813, Versailles, Musée de Versailles), in cui l’incisore figura ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio
Aldo Foratti
Architetto, morto a Ferrara nel 1516. Lavorò con PietroBenvenuti, detto degli Ordini, all'ampliamento del palazzo Schifanoia (1467-69) a Ferrara, e rinnovò anche un palazzo [...] di Teofilo Calcagnini, cortigiano di Borso d'Este. Architetto e ingegnere ducale, trasformò l'aspetto di Ferrara con un piano regolatore e con edifizî insigni; nel 1494, innalzò il S. Francesco che, danneggiato ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , ma con tentativi timidi, fu Tommaso Minardi, che rappresentò anche scene di sapore romantico. A Firenze primeggiarono PietroBenvenuti e, seguace del David, Luigi Sabatelli. Artista di transizione Luigi Mussini, che con gli scritti più che con ...
Leggi Tutto
PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] Antonietta di G. Bezzuoli nella Galleria Moderna di Pitti, nell'altro di Luisa Corsini della coll. Corsini di Firenze di PietroBenvenuti, ecc.
Bibl.: G. Viollet le Duc, Dict. du mobilier français, Parigi 1858, I, p. 271 segg.; P. Larousse, Grand ...
Leggi Tutto
ORDINI, Degli
Giuseppe ALBENGA
Famiglia d'ingegneri ferraresi del sec. XV. Benvenuto ebbe il soprannome degli Ordini, si dice, per avere costruito col figlio il secondo ordine della torre della cattedrale [...] figlio del precedente, conosciuto anche sotto il nome di PietroBenvenuti, nel 1466 fornì il disegno dell'Ospedale degli ammorbati al Boschetto di Ferrara, poi lavorò ai palazzi di Bellombra, di Benvignante, Calcagnini, Schifanoia (1467-69). Nominato ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] . all'Accademia di belle arti, dove seguì l'iter stabilito dall'ordinamento dato fin dal 1802 a quell'istituto da PietroBenvenuti che lo diresse in età napoleonica e della cui prima classe di pittura era ancora titolare, insieme con Bezzuoli, quando ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] all’incisore, vi erano molti degli artisti da sempre a lui più vicini: tra gli altri, Canova, Andrea Appiani, PietroBenvenuti, Jean-Baptiste Wicar. La stessa Elisa nominò Toffanelli pittore di corte a Lucca.
La vera e propria consacrazione dell ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...