• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [195]
Arti visive [75]
Religioni [49]
Storia [38]
Letteratura [38]
Diritto [18]
Comunicazione [16]
Strumenti del sapere [12]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [11]

ISOLANI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Isidoro Silvano Giordano Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] Bologna nello Studio generale domenicano, per leggere le Sentenze di Pietro Lombardo con la qualifica di baccelliere. Tale infatti si definisce è il Tractatus de futura nova mundi mutatione (G. Benedetti), apparso a Bologna nel 1523. Non si conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Atanasio Paola Volpini RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596. Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] , p. 10; M. Villani, Il monumento Ridolfi in Santa Maria in via Lata, in Pietro da Cortona. Piccole e grandi architetture. Modelli, rilievi, celebrazioni, a cura di S. Benedetti - A. Roca De Amicis, Roma 2006, pp. 77-85; M. Villani, La facciata di ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI DE MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO BUONMATTEI – PIETRO DA CORTONA

RENALDIS, Luca de

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENALDIS, Luca de Giuseppe Trebbi RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] s. 7, III (1960-1963), pp. 307-328; A. Benedetti, Storia di Pordenone, Pordenone 1967, ad ind.; H. Wiesflecker, 587; Id., L’assassinio di un vescovo. Trieste 1501-1502: da Achaz Sebriacher a Pietro Bonomo, Trieste 2006, pp. 52-54, 65, 68, 71, 82, 112, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO IL BELLO – LAGO DI COSTANZA

BARZIZZA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Cristoforo Paolo Sambin Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] d'un incontro tra il B. e il vescovo umanista Pietro Donato. Quando il 17 sett. 1444 il B. dettò sec. XV, ibid., III (1909), pp. 1-17; R. Massalongo, Alessandro Benedetti e la medicina veneta nel Quattrocento, in Atti d. Ist. veneto di scienze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Tullio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò. Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] che qualche decennio prima era avvenuto in Olanda con Berlage» (Benedetti, 2003, p. 184). Ancora in tema di architettura sacra Foschini alla progettazione della basilica parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo (1937) nell’erigendo quartiere dell’E42 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA ORGANICA – PIER NICCOLÒ BERARDI – CORTINA D’AMPEZZO – GIUSEPPE VALADIER

GUERRALDA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRALDA, Bernardino Paolo Tinti Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] medesimi tipi della Historia corporis humani sive anatomice di A. Benedetti, professore di medicina pratica e anatomia nell'ateneo di Padova insegna a parlare la lingua schiavonesca di Pietro Lupis, probabilmente un commerciante residente in Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Bernardino Paolo Malanima Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] società commerciale romana diretta da Carlo Davanzati e Pietro Nerli. Con l'ascesa al soglio pontificio di . storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, II, p. 300; G. Benedetti, Due lettere di Lodovico Capponi, Firenze 1873, p. 18; A. Pieraccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Carlo Roberto Zapperi Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] del Poliziano stampato a Bologna nel 1494 da Platone Benedetti. Dopo la morte del cardinale Francesco, sopraggiunta nell' . Una sola casa con vigna, sita presso la chiesa di S. Pietro in Vincoli, risulta sia stata comprata in comune nel 1493 per 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994 FOLIGNO (v. vol. III, p. 718) L. Sensi Il recupero di notizie e di dati relativi a varí rinvenimenti e scoperte archeologiche effettuate tra il secolo scorso e il [...] di recente proposto. Il rinvenimento di questo documento nei pressi di S. Pietro di Flamignano, 3 km a E dell'attuale F., una località che oggi. Vi sono documentate le collezioni private di Natalizio Benedetti (fine XVI-inizî XVII sec.), dispersa, e ... Leggi Tutto

BENACCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENACCI, Giovan Battista Alfredo Cioni Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] e segnano un notevole scadimento, se paragonate alle edizioni dei Benedetti, dei Faelli, dei Rubiera. Ciò non si può spiegare le Lettere di ser Poi Pedante nella corte de' Donati a M. Pietro Bembo, M. Giovanni Boccaccii e M. Francesco Petrarca di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 47
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali