• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [432]
Storia [157]
Letteratura [142]
Religioni [69]
Arti visive [45]
Diritto [23]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [10]
Strumenti del sapere [8]
Comunicazione [5]

BELLAFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco Renzo Negri Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] . di Scienze, Lettere ed Arti, IX, 3 [1861], p. 384, come ricorda lo stesso Cian nel suo libro Un decennio della vita di Pietro Bembo, Torino 1885, v. 150 n. 1); B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, pp. 196 s., 205 s. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Antonio Mario Quattrucci Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Bologna, come apprendiamo dall'Aretino, che indica nel bolognese L. Beccadelli, vescovo di Ragusa, un "compatriota [...] segni i moti e i giri...". Fonti e Bibl.: Il quinto libro delle Lettere di M. Pietro Aretino, Parigi 1609, cc. 22, 170, 177; Lettere di M. Pietro Bembo cardinale a' Principi e Signori, e suoi Famigliari Amici scritte, III, Milano 1810, pp. 463-466 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Galasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Galasso Luisa Bertoni Argentini Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] 1546, pp. 96-98; F. Sansovino, Delle lettere di diversi re et principi et cardinali et altri huomini dotti a monsignor Pietro Bembo, I, Venezia 1560, p. 70; B. Pino, Della nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini, I, Venezia 1574, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDÙ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Antonio Giovanni Pillinini Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] viaggio e morì a Genova il 19 sett. 1497. Fra i suoi amici vanno ricordati l'anatomista Alessandro Benedetti e Pietro Bembo, che gli diresse una delle sue epistole familiari (24 giugno 1496). Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ASBURGO – CARLO VIII DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA – ALESSANDRO BENEDETTI – CONSIGLIO DEI DIECI

BROCARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Antonio Claudio Mutini Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] contro di lui, forse su diretta richiesta del Bembo, Pietro Aretino; e quando, di lì a poco ( vittima del bembismo, Lonigo 1902; C. Miani, Una contesa letteraria del Cinquecento: Bembo e B., Sassari, 1904; B. Croce, A. B., in Quaderni della critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BREVIO – TRIFON GABRIELE – PIETRO ARETINO – BERNARDO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCARDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] pace con il nuovo re. Il 12 maggio 1485 fu tra i prescelti dal Senato all'ambasciata straordinaria, con Bernardo Bembo, Pietro Diedo e Luigi Bragadin, per congratularsi con il neoeletto pontefice Innocenzo VIII. La delegazione partì da Venezia con 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Benedetto Franco Mazzini Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] MCCCCLXII mensis maii", raffigura la Madonna col Bambino tra i SS. Antonio abate, Nicomede, Caterina d'Alessandria e Pietro martire, con gli Apostoli a mezzo busto nella predella. In quanto unica opera documentata, è fondamentale per la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – ALESSANDRIA – LENDINARA – TORCHIARA – ZAVATTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Benedetto (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Montalcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montalcino Elena Necchi PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] . 493, n. 637; A. Garosi, Alcune notizie e documenti su Pietro Lapini medico senese, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, considerazioni sullo studio degli autori volgari prima del Bembo, in I classici e l’Università umanista. Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GUINIFORTE BARZIZZA – FRANCESCO PETRARCA

BEMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Francesco Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] disastrose per il commercio veneziano. Fu così che il B. all'inizio del 1366 si recò in Egitto, insieme con Pietro Soranzo, per convincere il sultano a revocare le misure prese contro i Veneziani in seguito allo sbarco del Lusignano ad Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gianfranco Spiazzi Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] bailo a Negroponte come risulta da un elenco di baili di quest'isola redatto da K. Hopf, fu incaricato, insieme con Pietro Zeno, di trattare una tregua con Michele VIII Paleologo. Dal 1261 infatti, data del crollo dell'Impero latino, i rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
bembésco
bembesco bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali