AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] le Rime, dedicate alla principessa Isabella d'Asburgo (nel cod. Ottob. Lat.1683), un commentario erudito sulle Rime di PietroBembo, composto nel 1611 (Ottob. Lat. 2265), e nello stesso tempo una serie di recensioni di opere poetiche e letterarie ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] ai legisti e a taluni medici) preferì una condotta di lettore d'umanità a Capodistria. Il 2 nov. 1527 PietroBembo, suo corrispondente, tentò di convincere il riformatore dello Studio di Padova Marino Zorzi dell'opportunità di richiamarlo offrendogli ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] proficue amicizie con i letterati e gli scrittori più in vista dell'epoca; in particolare saldo e profondo fu il legame con PietroBembo: è con lui infatti che il G., nel 1492, si trasferì a Messina ove, in veste di auditore, frequentò le lezioni di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] corte urbinate, di cui la G. fu personaggio minore, ma non insignificante. Come donna di spirito la presenta una lettera di PietroBembo, da Cesenatico il 21 giugno 1511, con la quale l'umanista invia i suoi saluti al duca, alla duchessa, a Emilia ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] di letterati sino a godere della stima e dell'appoggio di PietroBembo e da essere, in seguito, ricordato come "dottissimo e 'attività cantieristica per rinnovare la squadra capeggiata da Pietro di Toledo; avvisano delle devastanti incursioni turche e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] di G. Boccaccio del 1516, quest'ultimo interessante per le xilografie. Nel 1505 stampò Gli Asolani di PietroBembo, riproducendo, con qualche differenza tipografica, l'edizione aldina del medesimo anno, dotata di un privilegio ventennale, valido ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] biblioteca di S. Domenico di Castello in Venezia, in Riv. delle bibl., XXIII (1912), pp. 85-122; Per l'iconografia di PietroBembo: nota con due tavole di ritratti, in Atti del Regio Istituto veneto di scienze,lettere e arti, LXXIV (1914-15), 2, pp ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] facente capo ai Farnese. Come autori e traduttori troviamo infatti anche Giovanni Della Casa, Alfonso Ferri, Diego Mantino, PietroBembo, Carlo Gualteruzzi, Eurialo d'Ascoli, Luca Gaurico, Dionigi Atanagi. Ma in realtà si può dire che mancarono in ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] dei citati di molti nomi di autori del Cinquecento non solo fiorentini e toscani, tra cui PietroBembo, Giovanni Della Casa, Baldassarre Castiglione, Ludovico Ariosto, Iacopo Sannazaro, Sperone Speroni, oratori cinquecenteschi ricavati dalle raccolte ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...]
Frutto dello studio dell’antico Egitto, nella cosìddetta Tavola Bembina, forse portata a Padova dal cardinale PietroBembo (Curran, 1998-1999, p. 145), sono le Vetustissimae tabulae aeneae (sacris Aegyptiorum simulacris coelatae, accurata explicatio ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...