GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] dalle origini al 1860, II, Città di Castello 1960, pp. 24 s., 34, 39, 41; G. Meneghetti, La vita avventurosa di PietroBembo umanista, poeta, cortigiano. Documenti inediti, Venezia 1961, pp. 41, 75 s., 82 s., 193; Mantova. La storia, II, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] tra le altre opere, della Istoria veneziana, pubblicata postuma nel 1605, che con notevole imparzialità proseguiva quella di PietroBembo per gli anni 1513-1552, riservando una speciale attenzione alle relazioni tra storia italiana ed europea e alla ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] il figlio di questo, Ercole: per il tramite di quest'ultimo la duchessa ebbe modo di conoscere nell'autunno del 1502 PietroBembo, allora ospite nella villa di Ostellato degli Strozzi.
Il veneziano, la cui fama di studioso era già allora a tutti nota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] ca.-1506), a cui succedono Andrea Navagero (1483-1529) e PietroBembo (1470-1547). Il primo ha una scarsa conoscenza della realtà tradizione storiografica umanistica. Per poter procedere al lavoro Bembo ottiene il permesso di utilizzare i Diarii che ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] , avversi dal punto di vista politico a Venezia e dal punto di vista culturale alle proposte linguistiche del veneziano PietroBembo.
Fonti e Bibl.: G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1572, pp. 450, 509, 530-535, 541; M. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale PietroBembo, [...] suo padrino al fonte battesimale e amico della famiglia, che lo ospitò a Padova. Il prestigio della famiglia è chiaramente dimostrato dal soggiorno nel palazzo di Marcantonio di Carlo V, di passaggio a ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Venier (1550-1586), il dichiarato fautore di Platone Dardi Bembo (1550-1602) e successivamente ancora Andrea Morosini (1558- esso re», nel «portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di «tutti gli errori passati da lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] storiografia ebbe in Marcantonio Coccio, detto Sabellico, un esponente di rilievo, cui vanno aggiunti Pietro Paolo Vergerio, Andrea Morosini, PietroBembo. Più isolato, ma non trascurabile fu il caso di Genova, dove il cancelliere della Repubblica ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] il cui patriarca Giovanni Grimani è in urto colla Repubblica. E da rimettersi al papa la "causa" del vescovo di Veglia PietroBembo già oggetto d'un "processo criminale" da parte del Consiglio dei Dieci. Innumeri - di per sé - "le cause" nelle quali ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] dileggio. Allo stato degli studi, alcuni commenti a ridosso del fatto di uomini molto vicini ai Farnese (come PietroBembo e Ludovico Beccadelli), lo fanno giudicare realmente accaduto.
L’ascesa di Pier Luigi procedeva nondimeno speditamente: il 17 ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...