CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] , il Petrarca e il Boccaccio, l'Aretino e il Bembo. Fondò nel 1549 l'Accademia dei Solitari (ch'ebbe 428-29; anno 1549, VII Ind. ff. 163r e 164; Lettere scritte a Pietro Aretino, in Scelta di curiosità letterarie inedite orare dal sec. XIII al XVII, ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] da quando, nell'ottobre del 1365, il re di Cipro Pietro I da Lusignano era sbarcato ad Alessandria. La missione fu . Nel 1368 il F. fu inviato in ambasceria a Roma con Francesco Bembo, per discutere con Urbano V i progetti di una crociata. In quella ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] trasferito a Roma. La cattedra era ambita, tra gli altri, da Pietro Alcionio e dall'Egnazio (G. B. Cipelli), ma alla fine il la prua; ma, arrivati in vista del traguardo - è il Bembo che scrive - "il Fausto messosi per lo mezzo della galea inanimava ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] morte, la condotta del M. e quella del figlio passarono a Pietro Paolo Manfrone, già loro luogotenente, finché i figli di Giulio non G. Marzari, Historia di Vicenza, Venezia 1591, p. 156; P. Bembo, Istoria veneziana, Milano 1809, I, p. 129; II, pp. ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] da non confondere con i cugini Gabriele di Gerolamo e Gabriele di Pietro - entrò in Maggior Consiglio nel 1539, a diciotto anni, grazie carica per la quale gli era stato preferito Giovanni Bembo.
Questa carica prestigiosa (la si potrebbe equiparare a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] fece parte dei gruppo che si raccoglieva presso gli abati Cornaro; conobbe il Bembo, strinse amicizia con Giovanni Brevio, e soprattutto fu affascinato dalla figura di Pietro Aretino, che visitò a Venezia e coi quale ebbe un breve scambio epistolare ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] . Qui il M. fu ordinato cavaliere sul campo insieme con Pietro Avogadro.
Il 13 ag. 1447 morì Filippo Maria: a Milano Francesco a Brescia e la sua affrescatura a opera di Bonifacio Bembo; al completamento dei lavori il M. ottenne dal capitolo dei ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] Il Campidoglio veneto, cc. 106r, 107v.
P. Bembo, Historiae Venetae libri duodecim, Venetiis, apud Aldi filios, XLVII s., XC s.; M.R. Pagnoni Sturlese, I corsi universitari di Pietro Pomponazzi e il Ms. Neap. VIII D 81, in Annali della Scuola normale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] di G. Casalegno - G. Giaccone, Palermo 1992, pp. 213 s., 412; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, IV, Bologna 1993, pp. 520 s.; P. Aretino, Il ragionamento nel quale M. Pietro Aretino figura quattro suoi amici che favellano de le corti del mondo e ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] presto godere fama di buon predicatore se il vescovo Pietro Boiardo, il 4 luglio 1426, lo invitò a predicare ann. 1458-1471, ibid., XCIV (2001), pp. 85-145;I. Bembo, Specchio di illuminazione, a cura di S. Mostaccio, Firenze 2001; Supplementum ad ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...