POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] nell’edificazione di un’etica pubblica condivisa.
Dalla vicenda Pomponazzi uscì indenne grazie all’influente appoggio di PietroBembo presso il pontefice: l’atteggiamento indulgente, che secondo l’Apologia (III, 2, p. 1494), sarebbe stato tenuto ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] per i matrimoni delle nipoti, figlie del fratello Raffaele. Claudia andò sposa ad Antonio Anselmi, già segretario di PietroBembo e pure procuratore degli interessi dell’artista a Bologna, e Costanza a Giovanni Battista Beccadelli. Possedette una ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] contro al "tosco chiacchiarone", la consapevolezza di far parte di una tradizione lontana da quella, fiorentina, che PietroBembo proprio in quegli anni additava come modello agli scrittori volgari.
La rivendicazione di una "linea lombarda" di alta ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] . Fu in questi anni che conobbe anche PietroBembo, Trifon Gabriele, Cosimo Gheri, Bernardino Maffei volgare, che fecero credere erroneamente a una possibile continuazione delle storie del Bembo (Storia veneziana di D. B. dall'anno 1512 al 1515...,in ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] . Si recò in seguito a Venezia e a Padova, dove nell’estate del 1535 incontrò per la prima volta PietroBembo, eletto a proprio maestro.
Varchi fu di sentimenti repubblicani, testimoniati dalla frequentazione di figure prestigiose del fuoruscitismo ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] laurea. La remunerativa condotta e la prestigiosa posizione lo indussero a rifiutare, come si legge in una lettera di PietroBembo del 2 ottobre 1525, la proposta di insegnamento con un compenso di 800 ducati rivoltagli dai Riformatori dello Studio ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] il figlio di questo, Ercole: per il tramite di quest'ultimo la duchessa ebbe modo di conoscere nell'autunno del 1502 PietroBembo, allora ospite nella villa di Ostellato degli Strozzi.
Il veneziano, la cui fama di studioso era già allora a tutti nota ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] edita (Torino 1885) col titolo Un decennio della vita di m. PietroBembo (1521-1531), e la dedica alla sua mamma, è, quindi restringere la ricerca non solamente a un decennio della vita del Bembo, ma a quel decennio per cui meglio potevano aiutar l' ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] un secondo intervento, presumibilmente effettuato nell’estate dell’anno successivo, come parrebbe evincersi da una lettera inviata da PietroBembo al Bibbiena il 19 luglio 1517 (Golzio, 1936, p. 57).
Come ricordato da Vasari, Giovanni, oltre a sapere ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] testimoniato altresì dalle cure che egli dedicò all'edizione di testi noti e meno noti di quel periodo: Rime di M. PietroBembo degli errori di tutte le altre impressioni purgate, aggiuntevi le osservazioni, le varietà dei testi e la tavola di tutte ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...