GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] alla figura di Elisabetta Gonzaga, una schiera di artisti, letterati, cortigiani, ambasciatori e altri uomini illustri quali PietroBembo, Bernardo Dovizi da Bibiena, Giuliano de' Medici, Ottaviano e Federigo Fregoso, tutti poi descritti con grande ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] medico e letterato, originario di Pesaro e, da tempo, sodale e corrispondente, tra gli altri, di Sperone Speroni, PietroBembo e Pietro Aretino. Il legame fu poi rafforzato, secondo il testamento di Superchi (13 dic. 1540), dal matrimonio, rimasto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] pp. 190-192) include un suo sonetto e una sua canzone, cui seguono una canzone di risposta e un madrigale di PietroBembo (pp. 192-195), entrambi rivolti alla M. celata sotto il senhal di Cinzia. Uno scambio poetico con un interlocutore così illustre ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] tra i quali Giberti, Federico Fregoso e Gasparo Contarini.
Nel corso degli anni Trenta si legò alla cerchia padovana di PietroBembo e Reginald Pole, al punto da seguire il porporato inglese a Roma nel 1536 in occasione della sua nomina cardinalizia ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] e Bibl.: Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni…, Venetia 1544, cc. 155v-156v; Delle lettere di messer PietroBembo, III, Verona 1743, pp. 101 a.; B. Pistofilo, Vita di Alfonso d'Este, a cura di A. Cappelli, in Atti ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] del nonno del M., Giovanni Antonio. Questi fu caro a Leone X e Clemente VII, amico e corrispondente di PietroBembo, Matteo Giberti, Girolamo Aleandro senior e rappresentante in Curia dell’Ordine gerosolimitano. Morì nel 1563 e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] ...".
Il B. risiedeva a Mantova ancora al principio del 1503, come si ricava da una testimonianza di Ercole Strozzi e di PietroBembo, che il 6 gennaio di quell'anno scrivevano da Ferrara d'essere stati invitati a Mantova per mezzo del B., il quale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] qui in Bibliothecam D. Marci Venettarum inde ab anno MDCCXL ad haec usque tempora inlati sunt, Venetiis 1895; PietroBembo bibliotecario della libreria di S. Marco in Venezia, Venezia 1896; Il prestito dei codici manoscritti della Biblioteca di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] Francesco Sforza, in tal caso per Venezia agevolmente battibile. Capitano di Verona nel 1453-54, assieme al podestà PietroBembo fissò una normativa – ispirata dal criterio a detta del quale «ubertas annonae plebem», una volta sottratta all’incubo ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] : si tratta di un’opera a carattere didattico, in stile fiorito; quanto alle scelte poetiche – Luigi Tansillo, Ariosto e PietroBembo – sono ricalcate quasi integralmente sul Primo libro dei madrigali a tre voci (Venezia, A. Gardano, 1575) di Andrea ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...