SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] risale al 1494). Ne risulta una produzione poetica che conserva un tono medio, estraneo alla gravitas poi prescritta da PietroBembo e che talvolta corre il rischio di una certa prosaicità.
Fonti e Bibl.: S. Castiglione, Epistola consolatoria a ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] Alberto Del Bene, già ricordato perché legato al viaggio a Padova del 1538, si trova in Motti inediti e sconosciuti di m. PietroBembo, a cura di V. Cian, Venezia 1888, pp. 13 s. (ristampa anastatica, 1978); ancora un sonetto è nel manoscritto O.IV.4 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] dedicati agli accademici. Si avvicinò al valdesianesimo grazie a Benedetto Varchi, cui fu legato dal 1525, e a PietroBembo, sui sonetti del quale scrisse le Annotazioni. A Padova frequentò ‘spirituali’ e fautori del rinnovamento della Chiesa, tra ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] II), Girolamo Andreasi, Reginald Pole, Ludovico Beccadelli, Gian Matteo Giberti, Giovanni Morone, Paolo Giovio, Iacopo Sadoleto, PietroBembo. Si profila un gruppo nel quale si avverte una sensibilità religiosa dominata dal Giberti e dalla «amicitia ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] calchi della tragedia antica si aggiungono rimandi ai poeti in volgare (Iacopone da Todi, Dante, Francesco Petrarca, PietroBembo, Torquato Tasso) oltre che alle Sacre Scritture.
Il gusto dominante di tipo classicistico, nel rispetto del verosimile ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] Ciceron, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, LXIV (1952), pp. 239-247; M. Danzi, La biblioteca del cardinal PietroBembo, Genève 2005, pp. 118 s.; G. Minnucci, Un discorso inedito di Alberico Gentili in difesa della “iurisprudentia”, in Quaderni ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] . In corrispondenza epistolare con Mario Equicola, tra i suoi versi si leggono un madrigale che loda il magistero di PietroBembo, un altro ad Antonio Isidoro Mezzabarba, un sonetto a Gian Giorgio Trissino e uno dedicato ad Annibal Caro (Castoldi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] a Giovan Battista, che troviamo intorno al 1527 presso lo Studio di Padova, dove si formò frequentando, fra gli altri, PietroBembo, Giovanni Della Casa, Ugolino Martelli, Carlo Strozzi, Pier Vettori e Benedetto Varchi. Nel 1529, durante l’assedio di ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] essere appena venuti alla luce) può farci supporre una sosta in terra ferrarese in concomitanza con il soggiorno dello stesso PietroBembo degli anni 1502-03. Altri luoghi sono citati nei testi poetici (tra di essi, Roma), ma troppo vaghi sono tali ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] Ramusio, Ludovico Alessandrini, Paolo Zanchi, Giovan Battista Egnazio, Tommaso Giunti, Aldo e Paolo Manuzio, Gerolamo Fracastoro e PietroBembo. Nel suo testamento istituì erede universale il figlio Paolo e dispose che il suo corpo venisse sepolto a ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...