QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] se familiarmente fu chiamata Betta. Avevano voluto conferirle quel nome per ricordare la bella e colta antenata, amica di PietroBembo, di Tiziano, di Giovanni Della Casa, sposa di Lorenzo Massolo.
Dopo l’educazione in monastero, fu destinata al ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] , segmento conclusivo di Poi che per mio destino. A chiusura del libro c’è un intruso: il madrigale su versi di PietroBembo Che giova saettar un che si muore, forse messo lì dallo stampatore per colmare il fascicolo: Rampollini non ne fu l’autore ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] , 329; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1857, pp. 43 ss.; V. Cian, A proposito di un'ambascieria di m. PietroBembo (dicembre 1514), in Archivio veneto, 1885, vol. 30, pp. 385 ss.; 1886, vol. 31, pp. 116 ss.; A. Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] : Farrag. III, c. 166; IV, c. 184; a G. B. Giraldi: Veneres, cc. 26-27; Farrag. III, c. 168; Strom. II, c. 242; a PietroBembo: Herm. II. c. 39; III, cc. 43, 48; Flor. Spic., c. 96; a Colombano Balletti: Opusc., c. 72) il tono fondamentale della sua ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] , G.B. Pocatela, 1543), con tanto di menzione di alcuni versi del primo componimento, apprezzati a suo dire pure da PietroBembo (Corrispondenza Della Casa - Gualteruzzi, 1986, p. 233; ma cfr. Innamorati, 1996, p. 176 n. 36, che pensa a un’altra ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] dal titolo Commentarii de piscibus. Un’opera analoga era stata proposta nel 1531 da Francesco Massari al cardinale PietroBembo per la pubblicazione. Gesner si riferisce a queste opere quando ricorda A. Vesalio, Plinio e il «Massarius» (Historiae ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] risalenti probabilmente al 1543-45. Otto carmi, cinque latini e tre greci (uno di questi redatto in occasione della morte di PietroBembo) furono composti dopo il 1540.
Nel 1548, in seguito alla malattia e alla morte del pa........dre, i rapporti con ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] Tra i maggiori interventi condotti sotto la direzione di Ortolani si ricordano, tra tutti, i restauri sul Ritratto del cardinale PietroBembo di Tiziano (1931-32), sul Paolo III con il camauro del medesimo pittore (1932-35, pubblicato da S. Ortolani ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] del tempo: di Argentina, che fu dedicataria della commedia Il marescalco di Pietro Aretino stampata a Venezia nel 1533, si conservano due lettere a PietroBembo, mentre Rangoni – che compose alcuni epigrammi e nel castello di Longiano raccolse ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] sue conoscenze nell’ambito matematico e geografico. Pertanto l’anno dopo, nel 1542, Francesco poteva raccomandarlo al cardinale PietroBembo, che si dilettava anche di quegli strumenti scientifici che il giovane Sanudo era ormai in grado di costruire ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...