PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] in grande stima e simpatia, patrocinandolo caldamente soprattutto presso Piero Vettori.
Fu in questo contesto, sulla scia di PietroBembo e Tolomei, che presero nuova e più definita forma le sue convinzioni sull’origine latina e sul legittimo uso ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] La grande aquila è morta"; dopo di che, il G. rimase a Costantinopoli sino al febbraio 1483, quando fu sostituito da PietroBembo, a riferire notizie, certamente gradite a Venezia, sulle lotte e i contrasti tra i figli di Maometto, Bāyazīd e Gem, con ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] di anni in cui furono composte. Non che i tributi al Bembo da parte dei C. manchino in senso assoluto - e sono l'imitazione degli "auctores" prescritti dalla letteratura umanistica. PietroBembo, ben diversamente da quel che era successo a seguito ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] B. morì a Trento e fu seppellito nel duomo. La sua pietra tombale fu più tardi trasferita nella piazza Adamo d'Arogno.
Il più eminenti esponenti delle correnti umanistiche europee, con PietroBembo, con Pirckheimer e Dürer a Norimberga, con ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] l’altro, a musicare l’ottava iniziale dell’Orlando furioso), senza tuttavia tralasciare alcune rime di PietroBembo, Giulio Bidelli, Francesco Ippoliti, Ludovico Martelli, Vincenzo Quirini, Giovanni Battista Strozzi il Vecchio. In particolare, nel ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] (c. A1r).
Consapevole della propria posizione culturale arretrata e marginale, Silvano si rivolge, nella stessa dedica, a PietroBembo chiedendo perdono per non aver seguito rigorosamente i precetti linguistici da lui forniti nelle Prose, che mostra ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] di revisione (Tizzone applicò al testo una serie di ingessature grammaticali ispirate alle regole di Giovanni Francesco Fortunio e PietroBembo), è evidente la natura e la qualità del suo lavoro, sollecitato non solo da un’esigenza di mercato – la ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] , da Giulio Cesare a Carlo V), tra cui l’abbozzo incipitario di una vita di PietroBembo, modellata, per stessa ammissione di Razzi, sulla Petri Bembi vita di Giovanni Della Casa. G.B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, Venezia 1775, pp. 148 ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] Toledo.
Si tratta di un brevissimo scritto sul prestigio raggiunto dal volgare sancito da letterati del calibro di PietroBembo, Ludovico Ariosto, Pietro Aretino, Francesco Maria Molza e Jacopo Sannazaro, i quali sono celebrati tanto «per li volgari ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Paolo Massolo, figlio di Lorenzo, patrizio veneto originario di Candia, e della celebre Elisabetta Querini (cara a PietroBembo e a Giovanni Della Casa). Chiara portò in dote la rilevante somma di 4000 ducati, ma dopo pochi mesi venne trucidata ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...