COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] di letterati sino a godere della stima e dell'appoggio di PietroBembo e da essere, in seguito, ricordato come "dottissimo e 'attività cantieristica per rinnovare la squadra capeggiata da Pietro di Toledo; avvisano delle devastanti incursioni turche e ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] mentre il 25 giugno 1530 aveva seguito il vescovo nella visita della chiesa di Bolca. Entrò inoltre in amicizia con PietroBembo (che in una lettera da Padova, 28 novembre 1533, chiese a Flaminio di salutargli Righi), con Johann van Kampen, Galeazzo ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] considerazione (gli eventi bellici fino alla Lega di Cambrai) può essere avvicinata ai Rerum Veneticarum libri XII di PietroBembo, ma ispirò anche un omonimo poema celebrativo di Girolamo Vannino, la Venetiade leggiadrissima in terza rima infin ai ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] Testamenti, notaio Cesare Zilioli, 1263, VI, cc. 74-75.
M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, ad indices; V. Cian, PietroBembo e Isabella d’Este Gonzaga. Note e documenti, in Giornale storico della letteratura italiana, IX (1887), pp. 109-113, 119 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] di G. Boccaccio del 1516, quest'ultimo interessante per le xilografie. Nel 1505 stampò Gli Asolani di PietroBembo, riproducendo, con qualche differenza tipografica, l'edizione aldina del medesimo anno, dotata di un privilegio ventennale, valido ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] biblioteca di S. Domenico di Castello in Venezia, in Riv. delle bibl., XXIII (1912), pp. 85-122; Per l'iconografia di PietroBembo: nota con due tavole di ritratti, in Atti del Regio Istituto veneto di scienze,lettere e arti, LXXIV (1914-15), 2, pp ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] facente capo ai Farnese. Come autori e traduttori troviamo infatti anche Giovanni Della Casa, Alfonso Ferri, Diego Mantino, PietroBembo, Carlo Gualteruzzi, Eurialo d'Ascoli, Luca Gaurico, Dionigi Atanagi. Ma in realtà si può dire che mancarono in ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] dei citati di molti nomi di autori del Cinquecento non solo fiorentini e toscani, tra cui PietroBembo, Giovanni Della Casa, Baldassarre Castiglione, Ludovico Ariosto, Iacopo Sannazaro, Sperone Speroni, oratori cinquecenteschi ricavati dalle raccolte ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...]
Frutto dello studio dell’antico Egitto, nella cosìddetta Tavola Bembina, forse portata a Padova dal cardinale PietroBembo (Curran, 1998-1999, p. 145), sono le Vetustissimae tabulae aeneae (sacris Aegyptiorum simulacris coelatae, accurata explicatio ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] di prestigio entro il carteggio dantesco.
Pur considerando il giudizio positivo di un conoscitore di lirica antica come PietroBembo, che nelle Prose della volgar lingua dedica proprio a Uberti parole d’elogio, gratificandolo più avanti con una ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...