DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] nuovo vicario a Verona nel 1529, e, in quella occasione, entrò in rapporto col cardinale PietroBembo offrendogli numerosi servigi, di cui lo stesso Bembo lo ringrazia nelle sue lettere.
Da questa corrispondenza risulta anche che il D. aveva inviato ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] le Rime, dedicate alla principessa Isabella d'Asburgo (nel cod. Ottob. Lat.1683), un commentario erudito sulle Rime di PietroBembo, composto nel 1611 (Ottob. Lat. 2265), e nello stesso tempo una serie di recensioni di opere poetiche e letterarie ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] .1). Baldassarre Castiglione si servì dell'orazione quasi come traccia per comporre il suo De vita et gestis Guidubaldi; PietroBembo la introdusse, in una versione amplificata, nel suo dialogo De Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabetha Gonzaga Urbini ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] ai legisti e a taluni medici) preferì una condotta di lettore d'umanità a Capodistria. Il 2 nov. 1527 PietroBembo, suo corrispondente, tentò di convincere il riformatore dello Studio di Padova Marino Zorzi dell'opportunità di richiamarlo offrendogli ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] sue Annotazioni alle «Rime», la «magnifica edizione» (Infelise, 1989, p. 52) in quattro volumi in folio delle Opere del cardinale PietroBembo (Venezia 1729), con l’aggiunta di testi critici cinque-settecenteschi di vari autori. Tra il 1730 e il 1731 ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] proficue amicizie con i letterati e gli scrittori più in vista dell'epoca; in particolare saldo e profondo fu il legame con PietroBembo: è con lui infatti che il G., nel 1492, si trasferì a Messina ove, in veste di auditore, frequentò le lezioni di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] corte urbinate, di cui la G. fu personaggio minore, ma non insignificante. Come donna di spirito la presenta una lettera di PietroBembo, da Cesenatico il 21 giugno 1511, con la quale l'umanista invia i suoi saluti al duca, alla duchessa, a Emilia ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] sono anche l’incompiuto commento alle Rime di PietroBembo (da assegnare agli anni 1564-1570), conservato pp. 46, 211, 310 s.; G. Gorni, Un commento inedito alle Rime del Bembo da attribuire a S. Q., in Il commento al testo lirico…, a cura di B ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] e della patologia nei trattati di peste fra Quattro e Cinquecento, Roma 2004, passim; M. Danzi, La biblioteca del cardinal PietroBembo, Genève 2005, ad ind.; E. Andretta, La «censure» du Lunarium de Cesare Santi de 1571, in Mélanges de l’École ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] Dolce a Montenero, come astro nascente della poesia contemporanea, degno sodale, nella scia dei maestri Ludovico Ariosto, PietroBembo e Iacopo Sannazaro, della moderna pleiade dei napoletani Di Costanzo, Rota, Luigi Tansillo e Ferrante Carafa, con ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...