TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] conclusion publice, coram 16 cardinali...; sì che scrive assa’ laude dil ditto» (Sanuto, 1882-1890, VII, col. 116). Anche PietroBembo non mancò di ricordare l’evento, inserendo Tiepolo tra i più dotti veneti; giudizio a più riprese condiviso da ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] sua partecipazione a dispute letterarie e teologiche tenutesi in più occasioni e dall’elogio, rivoltogli il 28 novembre 1500 da PietroBembo, che ne apprezzava la vasta erudizione e l’integrità dei costumi.
Il 6 ottobre 1499 fu eletto ufficiale alle ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] , Iscriz. delle chiese e degli altri edifici di Milano, I, Milano 1889, p. 97; V. Cian, Lettere ined. di Andrea Alciato a PietroBembo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), pp. 852 s. e n. 2. Non identifica (erroneamente) il C. con "Capella" E. Motta ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] diretto nelle Fiandre per conto di Leone X, come risulta da una lettera di raccomandazione composta in latino dal cardinale PietroBembo e firmata dal papa (Pinchart, 1854, p. 539). Datata 21 maggio 1520, la lettera fu indirizzata a Tommaso, pittore ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] poeta latino Caio Licinio e al patrizio veneto Niccolò Priuli, e alla quale ebbero occasione di partecipare anche PietroBembo, il Della Casa, Marcantonio Coccia Sabellico e Andrea Navagero.
Le prime testimonianze dell'attività notarile svolta dal F ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] alla tutela del Lampridio che nell'aprile 1539 PietroBembo, da poco cardinale, adempì una promessa fatta 28 giugno, riferì dell'assedio di Siena e delle imprese di Pietro Strozzi, non senza trascurare la necessità di curarsi presso quei bagni ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] l’attività poetica: tra i destinatari dei suoi versi sono, oltre a Sanseverino, Vittoria Colonna, Tullia d’Aragona, Varchi, PietroBembo. Nel marzo 1541 fu accolto nei ranghi dell’Accademia Fiorentina (del 17 sett. 1541 è una lettera allo Stradino ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di tesoriere, lanciando al popolo monete d'oro e d'argento. Con una lettera inviata da Urbino l'8 nov. 1506, PietroBembo si rallegrò con il G. per la vittoria del papa sui Bentivoglio, rassicurandolo di godere della stima della duchessa Elisabetta ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] volgari e latine di Francesco Maria Molza, 1750, pp. 167-170), nonché con Francesco Berni, Benedetto Ramberti, PietroBembo, Vittore Soranzo, Trifone Gabriele, Lazzaro Bonamico e Benedetto Lampridio. Soranzo e Bonamico furono suoi compagni di studi a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] di Crosecherj non sea finita la faccia finir con quella più prestezza sera possibile».
Il 18 gennaio 1547 morì PietroBembo ed Elisabetta iniziò a battersi insieme con il prozio affinché l’Historia veneta fosse stampata a Venezia, contrariamente alle ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...