FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] , anzi, che una certa sua severità antiumanistica da aristotelico rigoroso lo pose, nel luglio del 1532, in contrasto con PietroBembo, che da Padova cercava di convincere la Signoria veneta a chiamare a una delle letture di diritto civile A. Alciato ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] Poemata, II, in De honesta disciplina, Lugduni 1508) e in un quarto, al patrizio veneto P. Misenate, Aldo Manuzio, PietroBembo, un Novatus e il Fosforo sono menzionati come "veteres sodales".
Tre lettere datate 1491-92 dell'edizione lionese sono del ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] erronea attribuzione a Giuliano Della Rovere); B. Beverini, Elogi d'alcuni vescovi di Lucca, Lucca 1875, pp. 15-18; V. Cian, PietroBembo e Isabellad'Este Gonzaga, in Giornale storico della letter. ital., IX (1887), p. 115; S. Bongi, Inventario del R ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] che Sforza si fosse trasferito quasi in pianta stabile a Venezia dove teneva corte, frequentata tra gli altri da PietroBembo e Bernardo Capello, circondato da diversi colti esuli milanesi. Sanuto afferma anzi che egli aveva preso residenza a Murano ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] . Eneide e arte poetica nel Cinque e Seicento, Padova 1996, passim; M.P. Assenso, N. L. tra Cristoforo Landino e PietroBembo, in Mario & Mario. Annuario di critica letteraria italiana e comparata, II (1996-97), pp. 9-36; P. Cherchi, Polimatia ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] che l'era di anni undici" (Michiel, p. 31). Anche questo ritratto, come quello di Carlo, si trovava nella collezione di PietroBembo a Padova, insieme con un quadretto con "scene di vita di un santo", tutte opere finora non identificate.
A partire da ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] episodio significativo degli orientamenti culturali del B. cfr. anche V. Cian, Un decennio della vita di M. PietroBembo, Torino 1885, pp. 115 s.); Marini Becichemi Ad Serenissimum principem Lauretanum... panegyricus, Brixiae 1504; M. A. Sabellici ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...]
L’inserimento nell’ambiente culturale romano fu rapido e di successo, come attestano autorevolmente gli elogi tributati da PietroBembo in una lettera a Ottaviano Fregoso: «et Mutius Arellius fere quotidie, magnae spei adulescens, ut scis, aut etiam ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] . Due anni più tardi dedicò Il primo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Gardano, 1550) al figlio di PietroBembo, monsignor Torquato, che a Padova aveva una casa e godeva di benefici ecclesiastici. Il 10 marzo 1552, quando si presentò ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] delineando una vasta rete di illustri destinatari, che andavano (oltre ai numerosi prelati, e ai francesi citati) da PietroBembo a Reginald Pole, da Giano Lascaris a Benedetto Lampridio, e ancora a Celio Calcagnini, Giovan Francesco Pico, Panfilo ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...