MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] dicembre 1536, con l’appoggio di Piero Vettori e tramite Varchi, allora a Padova, venne in contatto epistolare con PietroBembo e con Pietro Aretino e, più o meno nello stesso giro di tempo, con Francesco Maria Molza, Benvenuto Cellini, Annibale Caro ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] con eruditi e antiquari, e sempre a Padova ebbe pure l'opportunità di vedere la Tabula Isiaca posseduta da PietroBembo, mostratagli dal figlio Torquato insieme con gli insigni codici di Virgilio e Petrarca. Il soggiorno padovano dovette protrarsi ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] 1494 il Donà, con la sua famiglia, lasciò Ravenna e tornò a Venezia. È in questi anni che il F. conobbe PietroBembo, come confermerebbe uno dei sonetti rifiutati di quest'ultimo ("Se le sorelle, che ne vider prima"), che nei manoscritti figura come ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] della vita culturale romana durante i pontificati di Giulio II, Leone X, Clemente VII. Nel 1519 si schierò, insieme con PietroBembo, I. Sadoleto e altri, dalla parte dell'umanista fiammingo C. Longolio nella disputa sulla superiorità tra i Galli e i ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] 1517) il clima si fece teso per il tentativo di alcuni cardinali di avvelenare Leone X; ebbe tuttavia l’appoggio di PietroBembo, allora segretario di Leone X, che lo stimava. Riuscì a disimpegnarsi dai capitoli preparatori del progetto di una nuova ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] e cominciò subito a dimostrare una notevole capacità versificatoria. Nel corso degli anni Trenta frequentò le case di PietroBembo e di Bernardo Capello, oltre che palazzo Leonardi, dove si incontravano Valerio Marcellino, Girolamo Ferro e altri ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] del Maffei.
Altro legame che si consolidò nel periodo in cui il M. era segretario presso i Farnese fu quello con PietroBembo. Il suo nome ricorre nelle epistole di quest'ultimo già dal 1532; più tardi i legami si strinsero ulteriormente, al punto ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] ai volgarizzamenti da Sofocle ed Euripide. Sulla traduzione della prima tragedia Pazzi aveva richiesto il parere di PietroBembo, che tuttavia gli consigliò di non pubblicare subito quel lavoro, poiché avrebbe necessitato di un abbellimento ulteriore ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] Chacón). Sin dal pontificato di Leone X entrò in contatto con letterati e umanisti, tra gli altri con PietroBembo (cui scrisse per congratularsi per l’elezione al cardinalato) e soprattutto con Iacopo Sadoleto. Oltre a raccomandargli il comune ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] .
Tracce dell’intervento di Sabazio nelle discussioni astronomiche del momento emergono da una lettera di Girolamo Fracastoro a PietroBembo del 17 novembre 1541, nella quale il letterato veronese dichiara di avere composto una integrazione ai suoi ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...