MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] al filosofo V. Maggi (da non confondere con l’omonimo benedettino) diversi intellettuali già sodali a Padova di PietroBembo, cardinale dal 1539, nacque la prima traduzione italiana dell’Enchiridion militis christiani (1531) a opera del segretario ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] coscienza, nel F., che una grammatica si deve basare sulla norma e non sull'uso raro.
Sull'accusa di plagio fatta da PietroBembo al F. si è concordemente affermata la sostanziale diversità dei due testi. In una lettera a B. Tasso del 27 maggio 1529 ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] Sforza, una brigata formata da dieci fanciulle e da alcuni personaggi insigni della Venezia primo cinquecentesca come PietroBembo, Bernardo Cappello, Giambattista Casali, Antonio Molino, detto il Burchiella e così via. Ogni notte, per un totale ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Gio. Niccolò Piccinni di Fossombrone, procura del 28 luglio 1544; Delle lettere di M. PietroBembo, III, Venezia, G. Scotto, 1552, pp. 269-288; V. Cian, PietroBembo e Isabella d’Este Gonzaga. Note e documenti, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] (lo stesso brano già apparso nel 1562) e di Remigio Nannini, una stanza di canzone di Francesco Petrarca, un sonetto di PietroBembo e un’ottava di Ludovico Ariosto. Di un primo libro di madrigali, che doveva essere uscito prima di questo, non resta ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] nel 1518 ad Aurelio Vergerio, Muzio ricorda come in quella circostanza il M. gli avesse parlato dei lavori di PietroBembo e di Giovanni Aurelio Augurelli, «i quali […] facevano gran studio intorno alle regole di questa lingua» (Borsetto): da questi ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] il M. entrò in contatto con alcune delle figure più eminenti della cultura veneziana degli anni Trenta, a partire da PietroBembo, Trifon Gabriele e Gian Giorgio Trissino, i quali, secondo quanto afferma Giovan Mario Verdizzotti nella biografia del M ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] 320-322, doc. 158; P. Leone de Castris, Studi su Gian Cristoforo Romano, Napoli 2010, pp. 71 s.; M. Ceriana, in PietroBembo e l’invenzione del Rinascimento (catal., Padova), a cura di G. Beltramini - D. Gasparotto - A. Tura, Venezia 2013, pp. 256 s ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] uno stipendio di 100 fiorini, che nel 1542 fu aumentato a 120 fiorini.
Una lunga amicizia legò il D. a PietroBembo. Lo stesso Bembo ne parla in una lettera del 26 giugno 1536 inviata da Padova al matematico messinese Francesco Maurolico che in una ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] l'opportunità di stringere per suo tramite i primi contatti con letterati e personaggi illustri, quali il cardinale Reginald Pole, PietroBembo e Francesco Maria Molza.
Dopo l'elezione di Paolo III (13 ott. 1534) il F. fu a Roma, probabilmente al ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...