CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] (missione secondo il Sanuto coronata da successo), oppure - come sostengono con minore attendibilità Luigi Da Porto e PietroBembo - nel vano tentativo di convincere il Trissino a passare al servizio della Repubblica. Fatto sta che riconosciuto ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] di Giovanni de’ Medici, Leone X – nella grande centrale dell’umanesimo romano e curiale a fianco di Baldassar Castiglione, PietroBembo ecc. La morte dei due fratelli in giovane età negli anni Venti del Cinquecento non permise una carriera all ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] sia intorno al G.: tra i più illustri, i due segretari domestici pontifici, i cardinali Iacopo Sadoleto e PietroBembo, Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, Egidio da Viterbo, che diverrà cardinale, il vescovo Mario Maffei, Raffaele Brandolini ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] alias Antonio Molin (Gardano, 1564; ed. a cura di S. Cisilino, Padova 1974); Alma, se stata fossi a pien accorta a sette (PietroBembo), nel postumo quinto libro di Cipriano de Rore (Gardano, 1566; ed. in B. Spontone, Due madrigali a 7 e 5 voci miste ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] frequentato e, in anni più tardi, lo stimatissimo Giovanni Battista da Monte. Fuori dallo Studio, la frequentazione di PietroBembo e della sua cerchia e l’amicizia con letterati e dotti animatori della cultura cittadina, primo fra tutti Sperone ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] Pucci in veste di penitenziere per molto tempo attribuito a Sebastiano del Piombo (Sebastiano Luciani). Fra i letterati, oltre a PietroBembo e a Iacopo Sadoleto, con i quali condivise il lavoro nella Segreteria domestica di papa Leone X, e a Paolo ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] storico filtrate attraverso la maniera di Giuseppe Mancinelli e Podesti. In quest’ambito va collocato il dipinto raffigurante PietroBembo che visita Raffaello Sanzio nella villa Farnesina, esposto alla Mostra borbonica del 1851 e acquistato dal duca ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] documenti, in particolare quelli epistolari. Tra le prime edizioni allestite da Serassi per Lancellotti figurano le Rime di PietroBembo (1745) che, pur ottenendo numerosi consensi, non convinsero appieno il curatore il quale, nel 1753, ripubblicò il ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Pole: un navarro en la restauración católica de Inglaterra, 1554-1558, Pamplona 1977, pp. 126, 263 s., 270-272; P. Simoncelli, PietroBembo e l’evangelismo italiano, in Critica storica, XV (1978), pp. 1-63 (in partic. pp. 48 s.); A. Brucioli, Dialogi ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] , a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, p. 120; V. Cian, Un decennio della vita di M. PietroBembo (1521-1531), Torino 1885, pp. 5, 198; Id., PietroBembo e Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., IX (1887), pp. 124 s.; A. Luzio ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...