ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] con Francesco Burla a Padova, dove entrò in contatto con Andrea Navagero e allacciò un duraturo rapporto con PietroBembo, che sollecitò il suo interessamento per procurare letture ai propri protetti (1525) e ne ottenne cospicui prestiti. Studente ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] Romae 1523), tra i quali spiccava quello dell'Albertini. Pure le voci del tempo (F. Arsilli, Antonino Ponti, PietroBembo, il Sadoleto) sembrano tutte concordi nell'attribuire al F. la fama di illustre archeologo; lo trascurarono invece Colocci, sia ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] della sua ultima partecipazione alle congregazioni della Confraternita, e il 21 ott. 1564, data in cui fu comunicata al veneziano PietroBembo la sua successione nella diocesi di Veglia. Il 22 dicembre seguente i suoi beni, per la somma di 200 scudi ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] intercedere presso il papa per sollecitarlo a intervenire per la liberazione del padre nelle mani dei Veneziani, ma inutilmente. PietroBembo il 15 aprile scriveva di lei: "è una bellissima fanciulla, riesce ogni di più dilicata e gentile e prudente ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] a Venezia, le truppe turche sbarcarono a Corfù, dandosi a massacri e razzie. L'E., che in una lettera a PietroBembo racconta di essere stato inviato come ambasciatore presso il sultano prima dello sbarco, perse ogni avere, anche se i Turchi si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Francia del 1546-49); V. Vasolli, Musarum viridarium…, Papiae 1553, c. 34v; Delle lettere da diversi re et principi… a mons. PietroBembo scritte, I, a cura di F. Sansovino, Venetia 1560, p. 124; M. Sanuto, Diarii, XLI-XLIII, XLVI-LV, LVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] all'anno richiamando i sovvegni a suo tempo concessi a Marin Sanuto e a Paolo Ramusio, nonché al pubblico storiografo PietroBembo. Né si trattenne dal rammentare come a un altro pubblico storiografo, Andrea Navagero, si sia anticipato il "premio" di ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] Ruscelli per la commemorazione della morte di Carlo V e con Giovan Girolamo de’ Rossi per quella di PietroBembo) e rivelano interessi inaspettati (per la numismatica, l’epigrafia, l’iconografia), nonché l’attenzione verso tematiche letterarie e ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] Cinque e Seicento, a cura di I. di Majo, Napoli 2004, pp. 13-69; M. Danzi, La biblioteca del cardinale PietroBembo, Genève 2005, pp. 221 s.; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, Bologna 1875, p. 125; M.E. Cosenza, Biographical ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] del verosimile. I contemporanei del M. individuarono nella Lettera numerosi plagi da alcune opere di Magalotti, Galileo e PietroBembo, mentre non furono riconosciute le riprese dallo scrittore libertino Charles de Saint-Évremond messe i luce solo di ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...