ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] ortodossia e suscitò la reazione di alcuni esponenti del cosiddetto movimento dell’evangelismo. Tra questi il letterato veneziano PietroBembo che già nel 1533, dopo averne discusso con Zorzi, aveva espresso a Federico Fregoso le proprie riserve ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] conobbe il poeta Antonio Mezzabarba che lo mise a parte delle riflessioni sulla lingua di Giovanni Aurelio Augurelli e PietroBembo: già allora infatti si dilettava di poesia. L’anno successivo rientrò a Capodistria in seguito alla morte del padre ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] (1973), pp. 133-171.
Per le edizioni moderne delle opere: Le epistole de imitatione di G. P. della Mirandola e di PietroBembo, a cura e con un’introduzione di G. Santangelo, Firenze 1954; Libro detto Strega, o delle illusioni del demonio, del sig ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] presso gli credi di F. Giunta, tra il 1507 e il 1509). Nella prefazione che Luceius Veronensis, curatore, dedicò a PietroBembo (che a suo tempo aveva incaricato il poeta Giovanni Cotta di raccogliere i carmi del D.) si, accenna a "complura alia ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] , una casa di proprietà dell'ospedale e della chiesa di S. Giovanni Gerosolimitano, a Bologna, di cui era commendatario PietroBembo, il quale, alle raccomandazioni del governatore e di altri personaggi, rispondeva di poter consentire che il B. non ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] anno precedente), dove il L. si confronta con la gentildonna Virginia Pallavicino Gambara sul tema della vita contemplativa. Più antica risulta la conoscenza con PietroBembo, che fu insegnante a Padova del nipote del L., Agostino (cfr. la lettera di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] e bibliografici. Fu suo il celebre codice Terenzio bembino (Vat. Lat. 3226, del sec. V, così detto perché appartenuto poi a PietroBembo); e un Prisciano del sec. XII (Vat. Barb. Lat. 89).
Nel 1459, forse dopo una breve sosta a Siena per incontrarvi ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] , dalla quale, in linea con gli orientamenti di PietroBembo e di Sperone Speroni (docente di filosofia presso lo estranei i modi retorici e le scelte strutturali degli Asolani di Bembo e del Cortegiano di Castiglione. Da quest’ultimo Nenna mutua ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] nell’ambiente veneto da Nicolò Dolfin, curatore nel 1516 del Decameron stampato da Gregorio de’ Gregori e buon amico di PietroBembo. Fu proprio Dolfin, infatti, che incoraggiò Vellutello, il quale a Milano pare avesse già scritto il commento al ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] in Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIV, I, Rimini 1884, pp. 206-223; V. Cian, Un decennio della vita di M. PietroBembo (1521-1531), Torino 1885, pp. 48 n., 101, 206; P. De Nolhac, Les correspondants d'Alde Manuce, Rome 1888, p. 37; I. Del ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...