OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] villa con giardini pensili e ampie logge dal figlio di Girolamo, Gaspare, poeta e letterato, sodale e intimo di PietroBembo e Ludovico Ariosto. Sua moglie Beatrice Pia, secondogenita di Giovanni Ludovico Pio di Savoia signore di Carpi, fu donna ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] maestro dell’Università e fu aggregato al collegio dei teologi. Successivamente studiò il greco ed entrò in contatto con PietroBembo.
Nel 1534 fu chiamato come predicatore a Milano e lettore di metafisica all’Università di Pavia dal duca Francesco ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] posseduto e postillato dal Petrarca e passato infine a PietroBembo, la cui autenticità è stata peraltro messa in dubbio pp. 74, 106). Su disegno del Sansovino eseguì una statua in pietra, S. Lorenzo, per la tribuna della cantoria della chiesa del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , prese parte insieme a Marcantonio Flaminio, PietroBembo, Francesco Maria Molza, Giulio Camillo Delminio, con Claudia Rangoni, diffusero la voce che, eleggendolo, sulla cattedra di Pietro sarebbe salita, oltre al papa, anche la "papessa".
Morì a ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] aggiuntavi la genealogia dei Gabrieli, Venezia 1874, pp. 117-125, tav. III n. 5; V. Cian, Un decennio della vita di M. PietroBembo (1521-1531), Torino 1885, p. 33, 42, 50, 59, 121-122, 165, 178, 206, 209, 228; M. Barbi, Della fortuna di Dante ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] . a Gentile sono il ritratto di questo, di mano di Iacopo, esistente al principio del sec., XVI a Padova in casa di PietroBembo, e, non ultimo, il nome del grande maestro dato al figlio primogenito di Iacopo.
È verosimile che il B abbia accompagnato ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] frati contro la sua vita, le immeritate fortune di altri scrittori e l'inutilità di "aulam incolere antistitis aridi".
PietroBembo, allora segretario del papa, dettò un epigramma per il suo sepolcro. Fu amico di molte delle più illustri personalità ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] ebbe infatti frequenti contatti epistolari con Giangiorgio Trissino, Giovita Rapicio, Bernardo Tasso, Francesco Sansovino, PietroBembo, Onofrio Panvinio, Pietro Aretino, da lui definito "divino poeta et amico carissimo"; inoltre vari suoi discorsi e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Padovano); Ibid., Codd. Cicogna 3526: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta..., pp. 44 s.; P. Bembo, Delle lettere, in Opere del cardinale PietroBembo..., III, Venezia 1729, pp. 95, 164, 464 s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II-IX ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] ducale, la bara fu chiusa: alle esequie solenni l'elogio funebre fu letto dal letterato Andrea Navagero, e vi presenziò anche PietroBembo, allora abate e segretario di papa Leone X. Morto "con optima fama di principe" (ibid., XXX, col. 388), il L ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...