SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] Testamenti, b. 1214, n. 1024; Delle lettere da diversi re, et principi, et cardinali, et altri huomini dotti a mons. PietroBembo scritte primo volume, Venetia 1560, cc. 59v, 91v, 104v-120r,149v-150v; G. Catena, Vita del gloriosissimo papa Pio V ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] , ma si volse ben presto agli studi letterari, e nel vivace ambiente patavino si formò sotto la guida di Trifon Gabriele, PietroBembo e Sperone Speroni (con il quale mantenne rapporti lungo tutto l’arco della vita), iniziando forse a pensare a un ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] S. Maria Formosa in Venezia l'orazione funebre per Giambattista Scita davanti a un largo uditorio, fra cui probabilmente era PietroBembo, che stimava lo Scita, per il quale scrisse in questo tempo un epitaffio. A una data incerta, ma probabilmente ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] attivo come tipografo ed editore a Venezia tra il 1550 e il 1575. Sua principale realizzazione sono le Opere di PietroBembo impresse in società con il connazionale Nicolas De Stoop, mercante e letterato, nel 1550-1553 (una ristampa nel 1575).
Fonti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] precoci dovettero essere i rapporti con esponenti di spicco della cultura oltre i confini cittadini, quali Caro, PietroBembo, Pietro Aretino, Michelangelo Buonarroti, Luigi Alamanni, Francesco Maria Molza. Nel 1535 era al fianco di Benvenuto Cellini ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] la propria formazione religiosa e umanistica con la lettura di Cicerone e di Erasmo. Dal 1520 fu segretario di PietroBembo e corrispondente del letterato Trifone Gabriel, figura di rilievo anche per le Annotationi alla Divina Commedia; al tempo ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] migliore comprensione e interpretazione degli stessi autori, e, dall'altro, a proseguire nel tentativo - già iniziato da PietroBembo - di elevare la lingua volgare alla dignità di quella latina attraverso lo studio e la codificazione delle relative ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] del figlio Girolamo). È quindi anche possibile che durante il soggiorno urbinate il C. sia entrato in rapporti con PietroBembo (presente in quella città dal 1506 al 1512), del quale egli fu "compare e servidor ... antichissimo e devotissimo ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, 1899-1903, a cura di S. Albonico, Milano 2005; G. Bertoni, PietroBembo e Isabella d’Este Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana, L (1907), p. 260; F. Cavicchi, Intorno al T ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] M. è registrato fra i numerosi illustri discepoli «esterni»: personalità diverse, non strettamente coeve, da Flavio Biondo a PietroBembo, da Nicolò Copernico a Ludovico Castelvetro, da Pier Candido Decembrio ad Aldo Manuzio, a Iacopo Sadoleto. Non è ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...