MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] in occasione dei vari soggiorni trascorsi nell’Urbe, a cominciare da quello del 1536 al seguito di Carlo V, fu pure PietroBembo (ibid., cc. 21, 24v). Al celebre umanista il M. sottopose anche un’altra opera, cui lavorò negli anni Quaranta, il ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] traduzione latina del polacco Józef Struś (1535), gli Epistolarum Leonis decimi Pontifici Max. nomine scriptarum libri sexdecim di PietroBembo (23 luglio [1536]).
I primi libri sottoscritti da Ruffinelli da solo risalgono al 1538 (un Cicerone, La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] talenti non si limitasse a leggerla, ma la scrivesse. Il discorso era attuale, a Venezia. Dopo la morte del card. PietroBembo, nel 1547, non era più stato eletto il "pubblico storiografo" che ne continuasse l'opera storica, probabilmente a causa ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] a favore del suo «caro amico» Ormanetto, «fuor di ragione spogliato del possesso d’un beneficietto» (Opere del cardinale PietroBembo, Lettere, Milano 1810, V, p. 333).
Il 30 dicembre 1543, alla morte di Giberti, Ormanetto era al suo fianco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] ponendosi come il difensore del bello e del generoso. Maggiore rilievo il M. assume nelle Prose della volgar lingua di PietroBembo (1525), opera nella quale assurge al ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino. A Urbino il M. ebbe ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] una a Bernardino Trinagio (Venezia, Marc. lat. XIV, 217, f. 98), a Lodovico Spinola (Genova, Bibl. univ., B. 1. 15), a PietroBembo (Vat. Barb. lat. 2158), a Balo Italo da Rimini (Vat. Barb. lat. 1822). Non poche lettere inviate al C. dai vari dotti ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] fornì anche le credenziali con cui il L., incidendo in concorrenza con Benvenuto Cellini il conio per una medaglia di PietroBembo, oggi perduta, riuscì infine a segnalarsi sullo scenario romano.
Giunto a Roma nel novembre 1537, il L. coniò una prima ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] conobbe, diventandone amico e familiare, alcuni protagonisti della vita letteraria del tempo, tra cui Pietro Aretino, Bernardo Tasso, Antonio Brocardo, PietroBembo e Bernardo Cappello. È in tale contesto che si colloca una pratica intellettuale per ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] conobbe i Capilupi, Francesco Maria Molza e PietroBembo.
Nel 1543 sposò Porzia Capece (dei Capece , pp. 409-513; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, I, Città del Vaticano 1998; C. Zampese, Te quoque Phoebus amat. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] di quell'anno il poeta parlava delle qualità "miracolose" di E., si professava di lei innamorato e, secondo quando attesta PietroBembo (che fu alla corte dei Montefeltro dal 1506 al 1511), il suo amore sarebbe da datare da prima del 1500, quando ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...