CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] aiuto; nel dicembre del 1505 Isabella d'Este gli scrisse perché sollecitasse il cappello cardinalizio per il cognato Sigismondo Gonzaga; PietroBembo, che lo conosceva sin dal 1502, nel 1507 gli si rivolse per ottenere una prebenda.
Il C. negoziò il ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] , alla resa dei conti, risulterà superficiale e privo di un vero intendimento della realtà (Gaeta). Si legò d'amicizia con PietroBembo che, proprio nel 1504, era giunto presso la corte papale con una legazione veneziana. Un ricco carteggio tra i due ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] , Venezia 1885, nn. 1709, 1732, 1857, 3443, 3445, 5665, 5798, 5799, 5800; V. Cian, Un decennio della vita di m. PietroBembo (1521-1531), Torino 1885, pp. 177-179; F. Dittrich, Gasparo Contarini, 1483-1542, Braunsberg 1885, ad ind.; P. De Nolhac, La ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] B. con Lazzaro Buonamico e Battista Egnazio; V. Cian, Un medaglione del rinascimento: Cola Bruno messinese e le sue relazioni con PietroBembo, Firenze 1901, pp. 20, 32-34, 57-59, 86-93; S. Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] che si riuniva a Roma intorno al lussemburghese Johann Goritz (Corycius) che includeva, tra gli altri Castiglione, PietroBembo, Iacopo Sadoleto, Marcantonio Casanova, Pierio Valeriano, Blosio Palladio. Il gruppo assisteva, ogni 26 luglio, a una ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] , pp. 21-25, 77. Sulle due orazioni De l. l. usu retinendo: V. Cian, Un decennio della vita di M. PietroBembo, Torino 1885, pp. 148-150; R. Sabbadini, Storia del ciceronianismo e di altre questioni letterarie nell'età della Rinascenza, Torino 1885 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] di Siena (Cod. S. Petri a Vinc. LXIII)]; Lettere da diversi re e principi e cardinali e altri uomini dotti a mons. PietroBembo scritte, a cura di D. Perocco, Sala Bolognese 1985 (rist. an. dell’ed. Sansovino, 1560), pp. 149r-150r (il mittente è ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Parabosco (1561); le Commedie di Ludovico Ariosto (1562); il Laberinto d’amore di Giovanni Boccaccio (1563); le Rime di PietroBembo (1563); il Libro di natura d’amore di Mario Equicola (1563); Tutte le opere di Giulio Camillo (1566); l’Arcadia ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] , nel 1529, l’ormai anziano Sanudo fu ancora messo da parte: come nuovo pubblico storiografo venne infatti scelto il cardinale PietroBembo. Il celebre umanista, tra agosto e settembre del 1531, scrisse al doge Andrea Gritti e al Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] il 19 febbr. 1519, ottenendola nel maggio dello stesso anno, e all'origine fanese del G. allude in modo diretto PietroBembo in una lettera del 1535 (Bembo, 1987-93, III, p. 623).
Per studiare diritto, all'età di quindici anni il G. si trasferì a ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...