DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] 1900) e al 1908-10 la creazione del personaggio di Pietro nella prima italiana de I maggiolini di E. Brieux (Compagnia "buona" l'esecuzione di una commedia "inutile" di L. Pirani Barozzi, L'abate Marin, presentata al teatro Diana di Milano il 13 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Urbano VIII facendo realizzare da pittori come Agostino Tassi, Pietro Berrettini da Cortona, Giovanni Lanfranco e altri, un Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] gestione della fornitura dei materiali per la fabbrica di S. Pietro (p. 85).
Ma, dopo il sacco di Roma, IV, Firenze 1906, p. 292, VI, 1906, pp. 433-456, 609; I. Barozzi da Vignola, Le due regole della prospettiva pratica. Con i comentarij del r.p.m. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] 'interno delle quali poteva essere distinta l'impronta di Iacopo Barozzi detto il Vignola (Portoghesi, pp. 479 s.). Fu . 138, 212-214, 225 s., 329; G. Zander, Gli ottagoni di S. Pietro riconosciuti nel dis. Arch. Uff. n. 1330, in Palladio, I (1988), 1 ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] sede della Scuola ubicata nel convento di S. Pietro in Vincoli che, seppur realizzato solo parzialmente, tracciò a Caprarola: restauri e prospettive, in Le fabbriche di Jacopo Barozzi da Vignola. I restauri e le trasformazioni, Milano 2002, pp ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] dopo un serrato battibecco fra Zen e il suo collega Pietro Contarini, il Consiglio dei dieci ordinò l’arresto del in Senato dagli ambasciatori veneziani nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, I, Torino, Venezia 1862, pp ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] la ristampa dei Cinque ordini di architettura di I. Barozzi venne dedicata a Jacopo Palma il Giovane, definito da insieme con un altro di Tintoretto, mentre uno stampatore di nome Pietro avrebbe dovuto entrare in possesso di tutti gli altri suoi beni ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] , cass. 63, fasc. 62; G. Dandolo, Il benedettino Beda Dudik nell'Arch. generale di Venezia. Memoria documentata, Venezia 1866; N. Barozzi, Parole pronunc. inanzi al feretro di B. Cecchetti, in Archivio veneto, XXXVII(1889), pp. 3-4; G. Giorno, B. C ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] s. 3, Italia, Relazioni di Roma, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, II, Venezia 1878, pp. 80, 110, première période du jansénisme, Bruxelles-Rome 1965, ad ind.; M. Peloza, Benessa, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma 1966, p. 478; L. ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LXVIII, Venezia 1854, pp secolo decimosettimo, s. 3, Relazioni di Roma, II, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1879, pp. 436-440; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto