CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] , cass. 63, fasc. 62; G. Dandolo, Il benedettino Beda Dudik nell'Arch. generale di Venezia. Memoria documentata, Venezia 1866; N. Barozzi, Parole pronunc. inanzi al feretro di B. Cecchetti, in Archivio veneto, XXXVII(1889), pp. 3-4; G. Giorno, B. C ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] s. 3, Italia, Relazioni di Roma, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, II, Venezia 1878, pp. 80, 110, première période du jansénisme, Bruxelles-Rome 1965, ad ind.; M. Peloza, Benessa, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma 1966, p. 478; L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] dopo gli scritti di Sebastiano Serlio e Jacopo Barozzi, il testo di Palladio presenta interessanti spunti " competenza prospettica: i piani sovrapposti della monumentale facciata in pietra d’Istria conducono lo sguardo fino alla grande cupola che ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LXVIII, Venezia 1854, pp secolo decimosettimo, s. 3, Relazioni di Roma, II, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1879, pp. 436-440; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] Seguono a distanza di un anno la veduta dell'interno di S. Pietro con la canonizzazione di Carlo Borromeo e, a distanza di due, i atteggiamento critico nei confronti di artisti celebri come Iacopo Barozzi, detto il Vignola, e Carlo Maderno si ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] innalzare da Mattia Rossi un sontuoso sepolcro in S. Pietro e solennemente vi fece deporre le spoglie mortali del Campitelli da lui riccamente edificata.
Fonti e Bibl.: N. Barozzi-G. Berchet, Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] Jacopo Sansovino, con riferimenti romani, come il Gesù di Jacopo Barozzi, detto il Vignola, e S. Maria in Campitelli di 56; Notizie d’arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N.H. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, p. 120; E. ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] morto nel 1552, e sempre con il supporto di Pietro, Bartolomeo subentrò nel complesso di S. Giovanni Battista Zucchini, Il Vignola a Bologna, in Memorie e studi intorno a Jacopo Barozzi..., Vignola 1908, pp. 217 s.; Id., L’architetto del palazzo dell ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] come figlia di Barbarella), Polissena (moglie di Alvise Barozzi) e Mora (moglie di Domenico Erizzo). Come annota , Conegliano 1985, p. 45; D. Girgensohn, Il testamento di Pietro Miani (“Emilianus”), vescovo di Vicenza († 1433), in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] , e i successivi prescelti Giovanni Tiepolo e Pietro Contarini di Alvise la rifiutarono nel gennaio e Stati europei lette al Senato ... nel secolo XVII, Torino, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1862, pp. 313, 314; Ibid., Spagna, II, ...
Leggi Tutto