MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] dagli ambasciatori veneziani nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, I, Torino, Amé I, ibid., pp. 649-657; D. Valle, Il padre Pietro M., della Compagnia di Gesù, consigliere di Stato e istoriografo della Real Corte ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] colore.
Nel 1525 l’artista, membro della Scuola di S. Pietro Martire, fu tra i firmatari di una richiesta ai capi del cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 164, 176-178; N. Barozzi, Testamento di Palma il Vecchio…, in Raccolta Veneta, I (1886), pp. ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] nonno Antonio Lando (1557-1618), bisnipote del doge Pietro e candidato al corno ducale nel 1615; dall’altra pp. 1-29 (1658); 31-41 (1659); Relazioni degli stati Europei, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, II, 2, Venezia 1859, pp. 423-472; II, 3, ibid. ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] la lega di Smalcalda.
Ricevette lo stendardo con le chiavi di S. Pietro il 4 luglio 1546, durante la solenne cerimonia in S. Maria in progetti, uno di Francesco Paciotto del 1558, uno di Iacopo Barozzi da Vignola del 1561; a Parma, il 18 maggio 1561 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] una figlia di Antonio Erizzo, che gli diede due figli, Pietro e Luigi, e una figlia.
Quando l'imperatore eletto Federico anno 1458 il D. fu coinvolto in una polemica con Francesco Barozzi, professore di diritto canonico, nipote di Paolo II e più ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 318; Relazioni... lette al Senato dagli amb. Veneti..., a cura di N. Barozzi-G. Berchet, s. 2, I, Venezia 1857, pp. 560 s.; Relazione .; Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali deln.h. Pietro Gradenigo, a c. di L. Livan, Venezia 1942, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] domenicano Vincenzo Poletino, di Gaspare Almunia, del domenicano Pietro Arches. I nomi di queste amicizie veneziane del B Vignola (Le due regole della prospettiva pratica di M. Iacopo Barozzi da Vignola, Roma 1583), e sarebbe stato, invece, seguito, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] sforzò senza successo di ostacolare l'ascesa al soglio di Gian Pietro Carafa, acerrimo oppositore degli Asburgo, che tuttavia fu eletto Chigi), su un progetto forse di mano di Iacopo Barozzi (il Vignola). Negli ultimi anni trascorse volentieri il suo ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] l'agosto 1679 e il febbraio 1680 al provveditore generale in Dalmazia e Albania Pietro Valier, Ibid., Mss. P. D., 617 C/V; il C. rappresenta rel. ... al Senato degli amb. ven., a c. di N. Barozzi-G. Berchet, Turchia, II, Venezia 1871, pp. 199, 249-285 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] pala con la Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, preceduta dal bozzetto degli Uffizi. In queste opere come primo piano alla cui resa ebbe per compagno il dotatissimo S. Barozzi, attivo anche con il fratello del G., Gaetano, grande artista ...
Leggi Tutto