GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio)
Franca Ragone
, Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] al vinaio Pietro del fu Pietro di Firenze: all’atto testimoniarono anche Banduccio Buonconti, importante uomo politico pisano e vicino dei Gambacorta, e due membri della famiglia Zacci.
Nel 1309 fece parte di un’ambasceria inviata a Barcellona con l ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] Nello stesso anno fu scelto fra i musicisti chiamati a Barcellona per far parte della Real Capilla voluta dal re Intorno a Locatelli. Studi in onore del tricentenario della nascita di Pietro Antonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning, II ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] nuova destinazione.
Compì parte del viaggio di ritorno con Pietro Spiga, toccando l'isola nel maggio 1557. Le condizioni 2, docc. 195, 299, 383, 425, 437 (notizie biografiche); Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Cancilleria, reg. 3975, cc. ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] di Perugia debuttò in alcuni titoli rari, Il convitato di pietra di Aleksandr Dargomyžskij come Donna Anna (1955), La pulzella nel Trovatore come Leonora, e sostenne Otello al Liceu di Barcellona, dove tornò nel 1959 con Simon Boccanegra e nel 1961 ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] , il C., per sfuggire all'arresto, si imbarcò il 13 aprile 1821, con il Ferrero ed altri 58 esuli, a Genova per Barcellona sul brigantino "La Speranza" (Bornate, p. 462) che, per motivi a noi ignoti, fece scalo nel porto di Antibes, come risulta da ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] XV. Il Cotarelo y Morì parla anche di una "zarzuela", Una vez da Amor la paz, scritta nel 1746 per il Teatro di Barcellona da P. P. Gregori e musicata da José Martí, seguita al finale dalla farsa di musica El Maestro de Capilla, "tutta cantata e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] fra i Cinque savi alla Pace, ma pochi giorni dopo venne spedito come provveditore a Barcellona, dove Zaccaria Contarini stava trattando con il re Pietro IV d’Aragona un’alleanza in funzione antigenovese.
Era in corso la cosiddetta guerra degli ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] possibilità di una brillante carriera al servizio del sovrano. A Barcellona, tuttavia, il C. venne ben presto a conoscere della Mercede, fondato in quella città nel 1218 da s. Pietro Nolasco allo scopo di promuovere il riscatto e la liberazione dei ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Casale.
Nonostante le sottigliezze e i cavilli dei primi mesi, grazie alla ferma volontà inglese e soprattutto alla presa di Barcellona operata da Louis Joseph duca di Vendôme e a quella di Cartagena da parte della flotta francese, si giunse in meno ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] Ercole Drei, Francesco Nonni, Orazio Toschi e Pietro Melandri. Con essi condivise una tendenza alla inoltre, nel 1929, prese parte all'Esposizione internazionale di Barcellona e alla collettiva "Trentatré futuristi" allestita alla galleria ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...