BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] vinse il primo premio all'Esposizione internazionale di Barcellona del 1928, mentre nel 1929 al Salon des la partecipazione al concorso per la porta bronzea della basilica di S. Pietro che vinse insieme con Giacomo Manzù. Il B. non vide realizzata ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] la conquista di Barbastro nel 1101 a opera degli eserciti cristiani di Pietro I di Aragona e di Navarra (1087-1104), i vescovi di 1149 venne riconquistata Lérida a opera del conte di Barcellona e del principe di Aragona Raimondo Berengario IV (1137 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] devoto alla monarchia spagnola, dapprima a Genova e poi a Barcellona, dove rimase per qualche tempo. Alla ripresa delle ostilità con . Anche le speranze accesesi con l'elezione di Gian Pietro Carafa al pontificato nel 1555 si spensero ben presto con ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] parte delle pitture che decoravano l'abside si trovano oggi a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya); della volta si conserva ° o all'inizio del successivo. S. Vincenzo a Galliero, S. Pietro al Monte a Civate, S. Carlo a Prugiasco, nel Canton Ticino.Il ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'università di Barcellona (La coppa trovata nel sacco di Giuseppe e Giuseppe ricevuto dal e aristocratico del tempo si ricordano i ritratti di Pietro il Grande e dell'imperatrice, dell'infanta Maria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] da un punto di vista sia religioso sia letterario, l'agostiniano Pietro da Narni, futuro arcivescovo di Reggio Calabria. Il C. Sentenze, che non ci è pervenuto; tuttavia in due manoscritti (Barcellona, Arch. de la Corona de Aragón, Ripoll. 77 bis ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] la nascita e lo sviluppo di istituti consociati - tra i quali particolarmente importanti furono l'Instituto bioquímico español di Barcellona, il Biochemisches Institut di Berna, l'Instituto Lorenzini di San Paolo del Brasile - e di una capillare rete ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] Marmion, pp. 39 e 46); egli doveva essere a Barcellona almeno da un decennio e certo abbastanza apprezzato se godeva il C. eseguì le due tavole del Museo nazionale di Cagliari con S. Pietro e S. Paolo, e, con diversi aiuti, tra i quali il figlio ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] Restaurazione. Condannato a morte in contumacia, a Barcellona si arruolò al seguito del generale Francisco Espoz in Sicilia, Palermo 1888, passim; G. Bustico, Per la biografia di Pietro Grisetti e del generale R., in Nuova Antologia, 1° giugno 1913, ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] di Domenico Morelli e di Edoardo Dalbono. Nel 1879 con Pietro Fragiacomo soggiornò a Venezia, dove visitò lo studio di Giacomo de arte di Buenos Aires (Paesaggio) e nel 1911 a Barcellona con Effetto di pioggia (riprodotto ibid., tav. XXX).
Questo del ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...