GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] siciliani, che venne pubblicata postuma dal confratello Pietro Salerno (ibid. 1657). Questa grandiosa opera Siculorum" di O. G., ibid., pp. 197-213; F. Scorza Barcellona, La passione di s. Pellegrino di Agrigento, in Sicilia e Italia suburbicaria ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] giorni, e poi si diresse verso la Spagna. Al largo di Barcellona venne a contatto con le navi che proteggevano il porto; la valida .
La scelta del D. non fu casuale: secondo Giovanni Pietro Arrivabene, segretario papale, il D. era "molto intimo al ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] nome per la parte di Radamès, poi affidata a Pietro Mongini. Nei primi anni Settanta un corrispondente londinese della Gazzetta e poi nel 1877 nel Tannhäuser di Wagner), tra Madrid e Barcellona dal 1875 al 1879, e in una tournée andalusa con la ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] campanile nel 16° secolo.Rilevanti sono i sei sepolcri di pietra collocati su mensole, di cui quattro con la figura del retablo sia identificabile con quello per la cattedrale di Barcellona, commissionato nel 1346 dalla Corporazione dei calzolai di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] di Basilea (1902), Monaco di Baviera (1905, 1909), Barcellona (1911).
Nel 1910 Piatti compì un viaggio nei Paesi Bassi L’isola del sole (1931).
Nel 1927 eseguì il Ritratto di Pietro Mascagni per il Museo teatrale della Scala di Milano.
Le opere di ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] a tre voci e organo (Monza, 1910).
Nel 1910 si unì a Pietro Mascagni nel suo viaggio a New York in occasione dell’allestimento, poi estero (Rio de Janeiro, New York, San Francisco, Barcellona, Ginevra, Anversa, Chicago, il Cairo). Arturo Toscanini ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] probabilmente il violinista Pietro Casalini. Nel frattempo, oltre a suonare il violino e la chitarra, fu avviato allo of Arizona, 1994; J.M. Mangado Artigas, Quattro concerti di L. L. a Barcellona, in Il Fronimo, XXVII (1999), 106, pp. 41-46; F.-J. ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] che fece valere i suoi legami con il conte di Barcellona Ramon Berenguer III. Il giovanissimo Ugone fu vincolato da gli spazi di influenza nell’isola) a trarre dalla propria parte Pietro I di Arborea, che nel 1189 si accordò con la città ligure ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] 3500 ducati avanzata da Guglielmo Gualcerano des Rubes di Barcellona; l’accordo fu raggiunto nello stesso giorno, col . Capitano di Verona nel 1453-54, assieme al podestà Pietro Bembo fissò una normativa – ispirata dal criterio a detta ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] Carlo, con il nome di Carlo VI, che abbandonava Barcellona per Vienna. Stella lo seguì e nella capitale austriaca ebbe aggregato alla nobiltà cittadina di Bari; nel 1711 suo nipote, Pietro Luca, ebbe il titolo di marchese di Torre Ruggiero e fu ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...