LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] figli illegittimi: Antonio e Luigi, allevati a Barcellona dalla zia, la regina Eleonora.
Fonti e 74, 84, 90, 108, 124, 131; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1971, pp. 75 s ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] sopra il paragone del tempio moderno di S. Pietro di Roma colle fabriche antiche romane, inclusa nella raccolta , le Poesie, uscite a Roma presso Facciotti nel 1625.
Morì a Barcellona il 6 aprile 1626. Nessuna memoria è rimasta della sua tomba.
Fonti ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] nato nel 1607 da Taddeo e da Caterina Silvetti, padre di Pietro Giacomo, si ascrive l’aver compiuto il primo salto di Stato rimase conteso tra le direttive della corte asburgica di Barcellona guidata da Carlo III e quelle della corte imperiale di ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] ha il costante intervento di B. nella politica matrimoniale della corte di Barcellona. Subito dopo le sue nozze si adoperò attivamente per concludere il matrimonio dell'infante Pietro, fratello del re Giacomo, con la nobildonna catalana Guglielma de ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] concretizzata nell’assalto a Corfù. Per quasi due anni Venier accompagnò Carlo V nei suoi spostamenti ed era con lui a Barcellona il 14 marzo 1538, quando ricevette l’ordine di portarsi a Nizza per far parte della delegazione veneziana al convegno ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] Arslan, p. 348).
La "fontana di Onofrio", costruita in pietra d'Istria, ha forma poligonale e poggia su un semplice documento conservato nell'Archivo de la Corona de Aragón a Barcellona ricorda come "magistri Honofris de Jordano" fosse accolto tra i ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] la prima rappresentazione al teatro Nuovo, carnevale 1793, poi Trieste, teatro S. Pietro, carnevale 1793); l'opera fu poi rappresentata a Corfù, teatro di S. Giacomo, carnevale 1794 e a Barcellona, teatro S. Cruz, stagione 1796-97; Chi vuol non puote ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] documenti che intorno al 450 il vescovo di Barcellona Nundinarius nominò Ireneo vescovo di Egara, dividendo il chiese, ma anche l'uso di un piccolo e regolare modulo in pietra e di anfore per alleggerire la copertura voltata di Santa Maria sono stati ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] dell'infanta Joana d'Empúries, figlia maggiore del re Pietro il Cerimonioso, tra tutti i sepolcri realizzati nel corso Santa Creu.Fatta eccezione per le opere eseguite nella cattedrale di Barcellona e per una piccola Vergine a Mataró (Mus. Arxiu de ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] ebbe esito positivo tanto che, il 12 giugno a Barcellona, alla presenza dei due oratori, furono stipulati i capitoli nomina di sindaco per esaminare l’operato del podestà uscente Pietro Scelli di Spoleto. Nel 1339 svolse l’incarico di gonfaloniere ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...