NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] diverse piazze europee e non, soprattutto Siviglia (1895) e Barcellona (1897, 1898 e sporadicamente fino al 1907), ma anche Montecarlo 1908); nel 1902 fece parte della compagnia allestita da Pietro Mascagni per una tournée tra Stati Uniti e Canada. ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] dell'atto unico Il duello (Don Policronio), accoppiato al Don Taddeo in Barcellona di Antonio Pio, nel quale il L. vestì i panni del ballo, replicata l'anno seguente, e nel citato Convitato di pietra di Tritto. La fama del L. in vita si deve ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] e fu costretto quindi a far tappa dapprima a Tarragona e poi a Barcellona (28 novembre); giunse finalmente a Roma il 3 gennaio dell'anno successivo , subito dopo la morte di questo, e quello di Pietro di Lussemburgo, morto il 2 luglio 1387.1126 sett. ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] Genova il 12 dicembre, dopo aver fatto scalo a Marsiglia, Barcellona, Gibilterra, Capo Verde, Montevideo e Buenos Aires, il 19 gennaio commerciale in Africa da parte dei fratelli Gaetano e Pietro Sacconi e dei loro nipoti Vincenzo Sacconi e Giuseppe ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] che giurarono l’alleanza con il conte di Barcellona; tale alleanza condusse il collegio consolare dell genovesi in Oltremare. Atti rogati a Laiazzo da Federico di Piazzalunga (1274) e Pietro di Bargone (1277, 1279), Genova 1989, pp. 123, 207, 209 s., ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] partecipare, in qualità di feudatari, al Parlamento celebrato da Pietro IV d'Aragona a Cagliari nel 1355. Il che attesta dalla scena politica della Sardegna e di Sassari.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, C. R. D., Jaime ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] Maria Maddalena, S. Bartolomeo, S. Giovanni Battista,S. Pietro e S. Paolo; otto figure di Apostoli, e la in Palermo e la Conca d'Oro, Palermo 1911, p. 300; G. Salvo Barcellona, Gli scultori del Cassaro, Palermo 1971, pp. 244-246; M. Fagiolo - M ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] . Nel 1930 fu in Spagna, dove la FIAT, in collaborazione con la Hispano-Suiza, aveva avviato due iniziative a Barcellona e a Guadalajara: nonostante le difficoltà della congiuntura internazionale, il G. riuscì a ottenere buoni risultati, per esempio ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] per l’Esposizione di Colonia del 1928 e per quella di Barcellona del 1929; il palazzo dell’Arte a Milano, sede fu costituito dall’edilizia scolastica: l’istituto tecnico industriale statale Pietro Paleocapa a Bergamo (1953-58) e la scuola elementare ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] della costa tirrenica (da Napoli a Pisa, a Genova, a Barcellona). Ne potrebbe essere fonte un confronto con le opere di Barnaba s. Antonio, già attribuita al Maestro jaqueriano di S. Pietro a Pianezza (Romano, 1991); si tratta di una personalità ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...