STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] il 1898 e il 1900 tornò ogni anno al Liceu di Barcellona, dove fu un’acclamata Mimì nella prima locale della Bohème ), nonché Iris nella prima spagnola dell’opera omonima di Pietro Mascagni (30 dicembre 1900).
Fu probabilmente in occasione della ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] b. 372/F-52). Ebbe almeno otto tra fratelli e sorelle: Pietro; Girolamo, notaio dell’avogaria di Comun, condannato dal consiglio di Dieci della Sindone, e, imbarcatisi a Genova, via Barcellona raggiunsero Valladolid (18 settembre 1604), ancora una ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] operai fascisti con la parola d'ordine "pane, pace, libertà". Nello stesso anno lo J. si recò in missione in Spagna; a Barcellona prese contatto con Berneri e con altri italiani della Brigata Durruti, tra i quali R. Giua, G. Bassanesi, L. Battistelli ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] armate franco-ispane. Il 10 apr. 1702 M. lasciò Barcellona e dopo poche settimane entrò a Madrid, scortata dalla fedele . Il 7 luglio 1712 M. partorì un nuovo figlio, Filippo Pietro Gabriele (m. 1719), la cui nascita risollevò M. dalla tristezza ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Festival Estival, Maison de l’ORTF), Lione, Tolosa, Liegi, Fiandre, Barcellona, Praga, Ginevra e così via. Nel 1970 perse un occhio in un XVIII secolo (Jean-Baptiste Lœillet, Dieudonné Raick, Pietro Antonio Fiocco, Josse Boutmy; 1951); Paesaggi (1951 ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] non recise i legami con Pescia. All’indomani del trattato di Barcellona tra il papa e Carlo V, Turini si adoperò per difendere , Roma 2004, passim; M. Danzi, La biblioteca del cardinal Pietro Bembo, Genève 2005, ad ind.; E. Andretta, La «censure ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] della cappella vicereale si era infatti messo in viaggio per Barcellona, dove dal novembre 1705 si era insediato l’arciduca d . 66-73; G. Gronda, La carriera di un librettista. Pietro Pariati da Reggio Emilia di Lombardia, Bologna 1990, passim; D ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] fu il migliore del quartetto nuotando la seconda frazione in 1′47,73″.
Dopo una partecipazione in sordina ai Mondiali di Barcellona 2003, dove fu quarto con la staffetta 4x200 m stile libero, Brembilla si presentò ai Giochi di Atene 2004 deciso a ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] 1458 il priorato e la prebenda di S. Paolo a Barcellona. Fu molto stimato anche da Pio II, il quale si Bibl. Ap. Vat., Reg. lat. 770, f. 19). Fu sepolto a S. Pietro, nell'oratorio del coro d'inverno, demolito nel 1570. Con lui sparì l'unico cardinale ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] l’11 agosto 1892 e fu ripresa a Roma, Firenze, Barcellona e Vienna: qui fu presentata dall’editore Sonzogno all’Esposizione recentissime del proprio catalogo come Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, un ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...