MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Italia e per l'Europa, e dimorò a Livorno, Marsiglia e Barcellona. Tali viaggi gli consentirono di apprendere il francese e lo spagnolo M. morì a Roma il 21 febbr. 1821.
Il fratello Pietro nacque a Civitavecchia il 3 nov. 1785 e seguì lo stesso corso ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] loro galea che lasciò l'Italia l'8 sett. 1380 e raggiunse Barcellona il 27 dello stesso mese.
Il B. con il suo seguito inaugurò la missione presentandosi al re d'Aragona, Pietro IV il Cerimonioso, quindi assieme al giurista Francesco de Siclenis si ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] , monsignor Camillo Ragone, nella collegiata di S. Pietro Apostolo. Suo antenato fu Bartolomeo Pignatelli, ‘il pastor Napoli, convocato dal viceré cardinale Vincenzo Grimani, sia a Barcellona, invitato dalla stesso imperatore Carlo VI nel tentativo di ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] . 1319). Nel 1323, coadiuvato dai milites Niccolò Lancia e Pietro «de Mohac» e da Nicolosio Ventimiglia, curò su mandato di essere tumulato – in attesa della sepoltura definitiva a Barcellona nella chiesa di S. Francesco, dove erano sepolti anche ...
Leggi Tutto
SANT PERE DE RODES
I. Lorés i Otzet
SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] oltre a numerosi frammenti sparsi in varie collezioni e musei (Barcellona, Mus. F. Marès; Peralada, Colección Mateu, Mus. in marmo bianco con raffigurazioni cristologiche e immagini di S. Pietro e S. Paolo negli stipiti, presenta affinità con quelli ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] anche l'attesa di un intervento armato del re d'Aragona Pietro IV, il quale proprio nel giugno del 1354 aveva condotto in , dove forse aveva condotto, perché fossero allevati a Barcellona, Luigi d'Aragona e Giovanni Peralta, nipoti della regina ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] Paolo.
Tramite il colto ambiente che gravitava intorno a Pietro Maria Bardi, allora direttore del museo, entrò in -scrittura, come in Era glaciale e Più inutile del 1958 (Barcellona, Fondació Suñol), o La liberazione del 1959 (Washington, National ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] nel decennio successivo – affiancando Alano di Lilla e Pietro di Poitiers – e nel 1193 è ancora segnalato a la historia de la literatura teològica de la escolastica incipiente, Barcellona 1956; M. Grabmann, Geschichte der Scholastichen Methode, II, ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] canto, il piegarsi alle velleità del governo di Roma con il padiglione italiano per l’Esposizione internazionale di Barcellona del 1929 soffocò in un pletorico piranesismo l’aspirazione alla vasta consacrazione artistica (riscossa invece dal minimale ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] 1984 presso il palazzo reale. Nel 1985 il castello di San Pietro in Cerro ospitò le tavole Anna sulla poltrona (1976), Anna in una ventina di mostre postume in Italia e una a Barcellona. Per un elenco completo delle esposizioni e relativa bibliografia ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...