GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il G. lasciò Reggio per assistere al passaggio dello zar Pietro il Grande, atteso in territorio veneto: non ci riuscì all'assedio e alla conquista di Gibilterra e poi di Barcellona, agli ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria ( ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] ) e, inoltre, con i grammatici Giovanni Tortelli e Pietro Odo da Montopoli, con l’umanista marchigiano Niccolò Perotti, A. di Lorenzo et al., Firenze 2007.
Fonti e Bibl.: V. Barcellona (pseud. di A. Lo Presti), Memorie della vita letteraria e de ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Genova), Giuseppe I, Francesca (sposa di Francesco Lomellini di Pietro), Angelo e Giovanni Battista e Gerolamo, illegittimi. Fu Angelo , Cartagena, Denia, Alicante, Valencia e soprattutto a Barcellona, una volta raggiunto il porto di Genova, venivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] e i Paesi Baschi (ferro, acciaio). Nel 1855 a Barcellona viene proclamato il primo sciopero generale.
Infine, negli ultimi la spedizione in patria degli esuli liberali.
Nel 1834, morto Pietro I, diventa regina sua figlia Maria II. Il suo lungo regno ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] centenario del Vespro, Starrabba si fece promotore della stampa dei due registri di Pietro III d’Aragona conservati nell’Archivio della Corona d’Aragona di Barcellona. Per la trascrizione, si impegnò alacremente insieme ad Amari nella ricerca di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] riaffrontò nel 1930 in un progetto redatto con Pietro Aschieri, a quello per la sistemazione di piazza Aracoeli (1926). Nel 1929 partecipò all’Esposizione internazionale di Barcellona con il padiglione della Società sviluppo economico dell’Albania ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] cfr. l'avviso al lettore nel libretto messo a stampa da Giovanni Pietro Pinelli e riportato da F. Torrefranca, L'opera come spettacolo, in di Napoli, durante la festa per il riacquisto di Barcellona (a stampa per Roberto Mollo, 1652). A Napoli il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] stesso conte di Modica - si tenne nella chiesa di S. Pietro presso Castronovo, in territorio chiaramontano, il 10 luglio 1391; al che questi nell'ottobre 1391 aveva inviato alla corte di Barcellona una galea con suoi messaggeri, di cui aveva in un ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] lo spinse a indagare i fondamenti culturali del primato di Pietro. Frutto di tali ricerche fu il volume Vicarius Christi. (Romae 1953).
Il termine «vicarius Christi», riferito a Pietro in quanto rappresentante di Cristo, occorre per la prima volta ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] raccolte manoscritte rispettivamente a Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella, Rari, 6.5.11: Scelta d'ariettine Cristina di Brunswick Wolfenbüttel, che si recava a Barcellona per sposare Carlo III d'Asburgo. L'esecuzione ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...