È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] unghie e i denti, e che più tardi furono utilizzate allo scopo le pietre e i rami degli alberi e infine il bronzo e il ferro. È mostrato un intenso lavorio scientifico, soprattutto dal centro di Barcellona sotto l'impulso del Bosch-Gimpera e da quello ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in basso sono riportati i nomi dei tre stampatori, Bernardo di Augusta, Pietro Loslein ed Erardo Ratdolt, stampati in rosso. Quest'uso di stampare il Spagna, Camara oficial del libro (Barcellona); Svizzera, Schweizerischer Buchhändlerverein (Berna), ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] legno rivestite di lamine d'argento dorato, decorate di castoni con pietre o paste vitree, perle e arricchite di smalti; l'evangeliario del y Planas, El arte hispano-arabe en la encuadernación, Barcellona 1913; Joh. Rudbeck, Svenska bokb., I (1521- ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] . es. ad Abano (A. Pellegrini, La stipe votiva di S. Pietro Montagnon, Parma 1913), a Vicarello (G. Marchi, La stipe tributata alle tedesche (Ulma, Spira, Worms) nelle Fiandre, in Catalogna (Barcellona, Lerida) e a Parigi; in Italia si restaurarono o ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Ibérica, Madrid 1916; A. Blázquez, La Peninsula Ibérica, Barcellona 1921; R. Staub, Gedanken zur Tektonik Spaniens, Zurigo 1926 Tanto nel Portogallo quanto in Almeria sono frequenti le perle di pietra, d'osso, e a volte anche di materiali stranieri, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ciascuno degli anni 1740 e 1741, l'ospedale di Santa Croce di Barcellona, quello di S. Bartolomeo a Londra, quello già citato di S , l'Ospizio dei Ss. Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] soltanto lo zar, la corte, i boiardi. Con Pietro il Grande, anche il pubblico estraneo può accedervi. De P. Lasso De La Vega, Historia del teatro español, voll. 2, Barcellona; K. Mantzius, History of the theatrical art in ancient and modern Times, ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] tagliati a fogliami, i punti alla rosa nei quadri del Maratta, di Pietro da Cortona, di Giovanni da S. Giovanni e specie delle pittrici, fiamminga del '600. Al presente si fanno blonde anche a Barcellona; e a Granata si lavora a una trina bianca o ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] . Domenico: v.), lasciato in Assisi come suo vicario fra' Pietro Cattani, s'imbarcò, pare ad Ancona, su una nave che ; P. Martino da Barcellona O. M. Cap., Estudio crítico de las fuentes historicas de San F. y Santa Clara, Barcellona 1921; F. Imle, ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, dai motti in rima di Pietro Bembo, ecc. L'Alamanni, che usò il distico di endecasillabi rimati, dialettali: notevole la raccolta di epigrammi catalani (Barcellona 1879), trascelti da un centinaio di autori.
c ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...