LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] proprio operato e ricevette pubbliche lodi dal doge Agostino Barbarigo.
Il 30 giugno 1499 il L. fu eletto veneziane… tomo secondo, che comprende le istorie veneziane latinamente scritte da Pietro cardinale Bembo ecc., V, Venezia 1718, pp. 151 s.; D ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] , Girolama, Pietro Paolo, l'altro figlio di Giovanni da Spira e di Paola, Giovanni Manthen, Pietro Ugleheimer, e dalla società costituita da Aldo Manuzio con Pier Francesco Barbarigo e Andrea Torresani 100 copie della Cornucopia di Niccolò Perotti ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] sorella paterna, Caterina, fu madre del cardinale Angelo Barbarigo, un'altra - Bariola - del papa Eugenio IV dopo, e fu sepolto nell'arca di famiglia, a S. Pietro di Castello, lasciando come precisa disposizione, nel testamento, di essere condotto ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] Venezia in ambasceria gratulatoria per l'elezione a doge di Marco Barbarigo. L'anno successivo (1487) è ancora designato per il sia la stessa che tormentava due anni prima il veneziano Pietro Barozzi, vescovo di Padova. Resta, infatti, in mano al ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] rimase a Costantinopoli sino al febbraio 1483, quando fu sostituito da Pietro Bembo, a riferire notizie, certamente gradite a Venezia, sulle elettori dei dogi Marco (17 nov. 1485) e Agostino Barbarigo (28 ag. 1486), e nel frattempo (14 giugno 1486 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] Un episodio di devozione filippina: l'opera del cardinal Marcantonio Barbarigo a Montefiascone, in La regola e la fama. S. . Bernardini, Roma 1997, pp. 60 s.; G. Manieri Elia, in Pietro da Cortona (catal.), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] dogi Nicolò Tron (nel 1471), Nicolò Marcello (1473), Pietro Mocenigo (1474) e Andrea Vendramin (1476). D'altronde, , a quelli dei futuri dogi Andrea Vendramin e Marco Barbarigo, dei procuratori di S. Marco Bernardo Giustinian, Francesco Venier ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] l'invasione: il Senato decide di eleggere Girolamo Barbarigo podestà e capitano di Feltre. In altre circostanze il l'imitazione degli "auctores" prescritti dalla letteratura umanistica. Pietro Bembo, ben diversamente da quel che era successo a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] lo autorizzò allo scambio di funzione e di residenza con Nicolò Barbarigo, eletto castellano di Corone. Pochi giorni dopo, l'8 'invio ad Avignone di un'ambasceria composta da Giovanni Zeno, Pietro Querini e lo stesso D., con l'incarico di trattare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] il Turco, e, per parte di madre, dal doge Marco Barbarigo, entrò in Pregadi, fu podestà a Bergamo ed inoltre sensibile denuncia presentata il 9 dic. 1563 al Consiglio di dieci contro Pietro di Zenobio Bonaventuri: in essa egli chiedeva il bando per il ...
Leggi Tutto